E-learning Blog

migliorare l’engagement

Quali contenuti usare per migliorare l’engagement del tuo corso e-learning?

Alcuni contenuti appassionano e coinvolgono i partecipanti di un corso e-learning, grazie a caratteristiche precise. Scopriamo insieme quali. Un corso e-learning raggiunge i suoi obiettivi quando i partecipanti abbiano assimilato la materia e siano in grado di ricordare quanto appreso e, quando richiesto, siano capaci di metterlo in pratica. Il raggiungimento di questi obiettivi dipende [...]
LEGGI TUTTO
E-learning Path per l’apprendimento

E-learning Path. Come usarli per migliorare l’apprendimento

Utilizzare gli e-learning path migliora l’efficacia della formazione. In questo articolo vediamo come. Creare un piano didattico efficace, stimolante, coinvolgente è una delle sfide progettuali più appassionanti. Si tratta, infatti di unire progettazione, conoscenza delle tecnologie, dei contenuti e valutazione di aspetti pedagogici. Tutto questo deve poi aderire agli obiettivi della formazione. Gli e-learning path [...]
LEGGI TUTTO
Metodologie didattiche corso e-learning

5 Metodologie didattiche per il tuo corso e-learning

Le metodologie didattiche di un corso e-learning permettono di variare le tematiche in funzione del gruppo e degli obiettivi, con il fine di rendere più efficace per tutti il percorso formativo.  “Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo”. Questa celebre citazione di Harry Chasty rende bene [...]
LEGGI TUTTO
Come far crescere la tua comunità di pratica

E-learning. Come far crescere la tua comunità di pratica

Le comunità di pratica sono un potente alleato dell’apprendimento. Generalmente si evolvono naturalmente per affrontare interessi e problemi comunemente condivisi, ma può essere utile qualche accorgimento per farle crescere e prosperare. L’apprendimento collaborativo sta incontrando sempre più consensi, soprattutto se sviluppato in una piattaforma e-learning. Le ragioni sono molteplici, ma una tra tutte potrebbe essere [...]
LEGGI TUTTO
Conference Manager

Il Conference Manager. Un potente alleato per i tuoi webinar

Con l’evolversi dello strumento webinar è diventata sempre più popolare la figura del Conference Manager. Vediamo chi è e di cosa si occupa. Le aziende stanno sempre più adottando il webinar come strumento di formazione e condivisione di contenuti. Tutti sanno che il webinar offre numerosi vantaggi come la possibilità di tenere eventi formativi a [...]
LEGGI TUTTO
Cohort Learning o Self-Paced Learning

Cohort Learning o Self-Paced Learning. Quale scegliere?

Il Cohort Learning e il Self-Paced Learning sono due approcci alla formazione radicalmente diversi. Scegliere l’uno o altro dipende dalle variabili che esamineremo in questo articolo. La grande diffusione dell’e-learning ha prodotto una grande varietà di studi teorici e pratici sulle metodologie più efficaci per l’apprendimento online. Naturalmente tutto va valutato in base a obiettivi [...]
LEGGI TUTTO
storytelling

Storytelling e webinar. Come raccontare storie che favoriscano la formazione

Lo storytelling è un modo formidabile per coinvolgere e appassionare i partecipanti sui temi del progetto formativo. Vediamo come utilizzare il potere delle storie in un webinar Sappiamo che le storie sono state un modo efficace per insegnare fin dagli albori dell'umanità. Sebbene le immagini disegnate sulle pareti delle caverne possano sembrare diverse dal tuo [...]
LEGGI TUTTO
ridurre distrazioni

E-learning. Come contrastare le distrazioni digitali

Il successo di un corso e-learning è più semplice da raggiungere con partecipanti attenti e concentrati. Per questo è importante ridurre ogni distrazione al minimo. Più di venti anni fa un sociologo statunitense, Sven Birkerts, ha scritto il saggio “The Gutenberg Elegies: The Fate of Reading in an Electronic Age” in cui si profetizzava che [...]
LEGGI TUTTO
Reverse mentoring ed e-learning

Reverse mentoring ed e-learning. Come utilizzarli nella formazione professionale e aziendale

E-learning e reverse mentoring sono oggi un concreto supporto per il raggiungimento di una maggiore consapevolezza tecnologica e fluidità digitale in ambito professionale e aziendale. Nell’organizzazione ibrida convivono e collaborano professionisti di estrazioni molto diverse: i nuovi arrivati, i manager storici, i collaboratori senior, i free lance e le persone che collaborano in sede o [...]
LEGGI TUTTO
Format personalizzabile webinar

Format personalizzabile. Quali vantaggi può offrire al tuo webinar

Il format personalizzabile è un potente strumento per segnalare i diversi momenti del webinar e migliorare partecipazione e coinvolgimento. Oggi chi organizza un webinar deve confrontarsi principalmente con due tipi di difficoltà: mantenere l’attenzione delle persone e coinvolgerle nell’evento, cioè ottenere la loro partecipazione attiva. Questi aspetti possono sembrare due lati della stessa medaglia e [...]
LEGGI TUTTO