E-learning Blog

Trend digitali : la mediazione civile incontra internet

In un’epoca sempre più connessa e caratterizzata da trasformazioni digitali, la mediazione on-line riscuote sempre più interesse. Il Ministero della Giustizia, Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale di Statistica e Analisi Organizzativa, ha reso noti i dati del primo semestre 2016 relativi alla Mediazione Civile. Il rapporto evidenzia 73.901 [...]
LEGGI TUTTO

I vantaggi della Classe Virtuale per una formazione aziendale competitiva

La classe virtuale diventa centrale nell’ economia della conoscenza che prevede una formazione continua, accessibile, condivisibile. “Economia della conoscenza” è il titolo di un saggio di Enzo Rullani, pubblicato qualche anno fa, ma che disegna in modo molto  attuale lo scenario futuro del marketing delle imprese. L’autore afferma che l’era della conoscenza ha avuto inizio [...]
LEGGI TUTTO

Riconoscimento biometrico, perché applicarlo alla formazione online?

Il riconoscimento biometrico applicato all’ e-learning permette di avere certezze sull’ effettiva frequenza del corso da parte del discente. La formazione online è una leva strategica per migliorare il capitale umano dell’azienda, renderla più competitiva, più attraente, più innovativa. Ma a volte, formare le risorse diventa una vera e propria necessità imprescindibile: si pensi, ad […]

LEGGI TUTTO

Perché utilizzare la Social Collaboration in ufficio?

Facebook, Microsoft, Google sono solo alcuni dei brand che promuovono piattaforme di social collaboration per aziende. Le nuove tendenze dell’economia digitale sovvertono i paradigmi tradizionali del mondo del lavoro. Ai grandi Headquarters aziendali in cui concentrare centinaia di impiegati si vanno sostituendo uffici sempre più dematerializzati e diffusi, in cui la postazione di lavoro non [...]
LEGGI TUTTO

Collaboration online: 5 motivi per metterla in pratica

In un mondo iperconnesso si denota un sempre maggiore desiderio di mettere in comune conoscenze, esperienze, soluzioni sperimentate con successo. Come evidenziato nel recente Rapporto Coop sulla vita digitale del Paese non solo siamo sempre connessi (always on), ma siamo sempre in relazione (always in), e questo mutamento di paradigma è una straordinaria opportunità di […]

LEGGI TUTTO

I vantaggi della classe virtuale per la formazione scolastica

La classe virtuale è un elemento centrale per aggiornare la formazione scolastica tradizionale con le tecnologie digitali. Nel 2005 il mensile Forbes ha coinvolto docenti ed esperti di digital transformation per individuare gli sviluppi futuri della formazione scolastica. L’articolo cita 5 tendenze che stanno già prendendo piede nelle scuole e che cambieranno presto il metodo [...]
LEGGI TUTTO

Il futuro della sanità sono le tecnologie digitali

Video, chat, app, informazione e formazione online per migliorare la salute delle persone. Il settore sanitario è interessato positivamente dai rilevanti cambiamenti che l’era digitale apporta nella società. Grazie alla sempre più intensa connessione degli utenti, siano essi medici o pazienti, grazie alle app di condivisione dei dati personali, grazie a piattaforme di lavoro collaborativo, [...]
LEGGI TUTTO

Con la Gamification a premi di Web Academy l’engagement è assicurata

Il successo di una piattaforma social dipende dal coinvolgimento degli utenti. La gamification è una risorsa, e funziona ancora meglio con premi reali. Per gamification s’intende l'utilizzo di elementi mutuati dai giochi in contesti differenti dal gioco, come ad esempio la formazione online, il social learning, il lavoro collaborativo. Il principio su cui si basa [...]
LEGGI TUTTO
Motore di ricerca documentale WEB Academy

Con la ricerca documentale, Web Academy ancora più “all-in”

Il tempo speso in ricerche di documenti interni si riduce con il nuovo tool di Web Academy, la piattaforma all-in di Teleskill. Nel 2013 Accenture pubblicò una ricerca sui problemi legati alla ricerca interna d’informazioni aziendali, con un dato impressionante: il 42% degli addetti, a causa di difficoltà legate alle ricerche interne di documentazione, usava […]

LEGGI TUTTO