webinar

trasformare il tuo webinar in una serie di podcast

Perché trasformare il tuo webinar in una serie di podcast

Trasformare un webinar in un podcast è un’ottima soluzione per dare una nuova vita all’evento live e permettere a chi non ha partecipato di apprendere e condividere i contenuti formativi. Negli ultimi anni, il modo in cui consumiamo contenuti digitali è profondamente cambiato. Tra le trasformazioni più significative vi è la crescita esponenziale dei podcast, [...]
LEGGI TUTTO
Gruppi di lavoro e formazione sincrona

Gruppi di lavoro e formazione sincrona. Come utilizzare le breakout rooms

Le breakout rooms rappresentano uno strumento indispensabile nella formazione sincrona, offrendo l’opportunità di lavorare per gruppi. Vediamo come utilizzarle. In un webinar, o in una classe virtuale, la possibilità di organizzare gruppi di lavoro utilizzando strumenti come le breakout rooms rappresenta un elemento chiave per il successo di alcune iniziative formative. L’interazione tra i partecipanti [...]
LEGGI TUTTO
Self-Directed Learning

Self-Directed Learning. Quali sono i vantaggi e quando utilizzarlo

Se iniziamo a smanettare con un nuovo smartphone, o replichiamo una ricetta in cucina, oppure ci esercitiamo alle tastiere, stiamo già praticando il self-directed learning. In questo articolo vediamo cos’è e come applicarlo nelle organizzazioni. Self-directed learning: una definizione Il Self-directed learning si basa sul presupposto che i contenuti di apprendimento possano essere fruiti in [...]
LEGGI TUTTO
trasformare un webinar in uno spettacolo avvincente

Come trasformare un webinar in uno spettacolo avvincente

In un mondo sempre più orientato al digitale, e quindi soggetto ad abitudine o distrazione, l’abilità di realizzare webinar coinvolgenti rappresenta un vantaggio competitivo significativo. In questo articolo scopriamo insieme come. Nell’era della digitalizzazione, i webinar si sono affermati come uno strumento indispensabile per la formazione e l’aggiornamento delle organizzazioni. Tuttavia, il crescente numero di [...]
LEGGI TUTTO
gamification in un progetto e-learning

Cosa si intende per gamification in un progetto e-learning

La gamification rappresenta una potente strategia per migliorare l'efficacia e il coinvolgimento nei progetti e-learning. In questo articolo vediamo come si applica a un contesto formativo.  La gamification è uno degli strumenti di maggior rilievo se si desidera, attrarre e coinvolgere il partecipante al corso in piattaforma e-learning. Come afferma Jane McGonigal, autrice del saggio [...]
LEGGI TUTTO
contesto e destinatari per progettazione didattica

E-learning. Come il contesto e i destinatari influenzano la progettazione didattica

Un corso e-learning che voglia raggiungere alti standard di engagement e learning retention deve necessariamente essere progettato tenendo conto di destinatari e contesto. In questo articolo vediamo insieme perché.  Il successo di un corso in piattaforma e-learning si basa su quanto il destinatario sia posto al centro del progetto formativo e quanto “senta” la formazione [...]
LEGGI TUTTO
Come utilizzare la voce fuori campo per migliorare i tuoi contenuti e-learning-02

Come utilizzare la voce fuori campo per migliorare i tuoi contenuti e-learning

La voce fuori campo può trasformare i contenuti formativi in esperienze coinvolgenti e memorabili. Ma come utilizzarla, in che occasioni e con che modalità? Scopriamolo insieme in questo articolo. Scoprire e adottare nuove metodologie per realizzare i contenuti di e-learning fa parte del processo di costruzione del piano didattico. Infatti, più riusciamo a rendere il [...]
LEGGI TUTTO
tra millennials e longennials

Tra millennials e longennials. Perché occorre personalizzare la formazione digitale

Non impariamo tutti nello stesso modo e questa differenza è ancora più marcata se si ragiona in base all’età. In questo articolo vediamo quale formazione utilizzare per i diversi target generazionali. In una società fortemente digitalizzata smartphone, computer, tablet, dispositivi indossabili, caratterizzano molte delle nostre azioni quotidiane e, tra queste, anche la formazione, che è [...]
LEGGI TUTTO
tipologia di e-learning

Quale tipologia di e-learning scegliere per la tua formazione?

Con la diffusione della trasformazione digitale, l'e-learning è diventato uno strumento essenziale per enti e organizzazioni al fine di formare i professionisti. La ragione di questa popolarità crescente riguarda i vantaggi dell’e-learning: flessibilità di apprendimento, economicità, risparmio di tempo, risultati di apprendimento migliorati. Ma qual è la metodologia e-learning migliore per la tua organizzazione? Scopriamolo [...]
LEGGI TUTTO
feedback in un progetto e-learning

Scopri il potere dei feedback in un progetto e-learning

Offrire dei feedback in un corso e-learning è un ottimo modo per coinvolgere i partecipanti e condurli fino alla fine del percorso didattico, abbattendo il tasso di abbandono. Condurre un corso e-learning è una grande responsabilità perché dalle qualità con cui si affronta il progetto dipende l’efficacia del corso e il raggiungimento degli obiettivi formativi. [...]
LEGGI TUTTO