E-learning Blog

Come trasformare il tuo webinar in un piano didattico di microlearning

Pubblicato da Teleskill Italia | 29/Lug/2021

Il microlearning sta conoscendo una diffusione sempre maggiore per la sua capacità di semplificare e rendere fruibile la formazione online. In questo articolo vedremo come trasformare un webinar in un percorso formativo di microlearning.

Qualche tempo fa si è diffuso tra sociologi ed esperti di formazione l’acronimo VUCA che sintetizza quattro fattori: Volatility, Uncertainty, Complexity and Ambiguity. Per molto tempo si è trattato di un concetto “accademico”, di un argomento da convegno, ma a causa dello scenario attuale ogni persona si è trovata a vivere in una realtà più volatile, incerta, complessa e ambigua. E questo sia a livello personale che professionale. Anche il settore dell’e-learning e della formazione online in diretta deve fare i conti con questo nuovo scenario e con proposte formative che possano adeguarsi alle nuove esigenze e alle variate complessità. Il microlearning sta conoscendo una diffusione sempre maggiore per la sua capacità di semplificare e rendere fruibile la formazione online. In questo articolo vedremo quindi come trasformare un webinar in un piano didattico di microlearning.

Cos’è il microlearning?

Il significato è tutto racchiuso nella definizione di micro. Contenuti brevi, veloci, lezioni rapide. Si tratta di suddividere i contenuti formativi in brevi “pillole”. I contenuti vengono così erogati “a pezzetti” e possono essere gestiti dall’utente e consultati da lui quando ha tempo, quando è in viaggio, quando ne sente la necessità (ad esempio per formarsi su un argomento prima di una riunione).

Perché trasformare il tuo webinar in contenuti di microlearning.

Sicuramente hai creato con cura la scaletta del tuo webinar e i contenuti formativi che hai condiviso con i partecipanti. Trasformarli in un piano didattico di microlearning ha essenzialmente tre vantaggi:

  1. far vivere più a lungo i tuoi contenuti;
  2. ampliare il numero degli utenti interessati ai tuoi argomenti;
  3. creare con gli utenti una relazione più personale.

I punti 1 e 2 sono strettamente correlati. Elaborando i tuoi contenuti in pillole di microlearning ottieni il duplice effetto di dare a quanto mostrato nel webinar una nuova veste e una nuova vita e al tempo stesso c’è la possibilità di interessare nuovi target: chi non ha potuto partecipare al webinar, chi non ha tempo per eventi troppo lunghi, chi vuole formarsi in mobilità o chi in ogni caso preferisce utilizzare lo smartphone o il tablet anche per la formazione online.

Il punto 3, che riguarda invece la relazione, è da sottolineare perché investe due peculiarità del microlearning, la prima come anticipato, è la brevità del contenuto. La seconda è l’assiduità con cui il contenuto viene condiviso. Appare evidente che il microlearning si presta a una distribuzione giornaliera dei contenuti o comunque a cadenze ravvicinate. Questa periodicità è un ulteriore elemento di cura e relazione con il discente. Un esempio che sta riscuotendo molto successo è l’app Phoebe, creata dalla Scuola Holden. Ogni giorno viene inviato un contenuto che ha il fine di condividere elementi e nozioni di scrittura creativa.

Detto ciò, come trasformare il tuo webinar in contenuti di microlearning? Vediamo insieme una serie di suggerimenti.

Registrazione evoluta per brevi clip video di microlearning.

Durante un webinar, con Teleskill live webinar è molto semplice registrare la sessione in diretta con il tasto “Avvia registrazione”. Si tratta di una funzione incredibilmente utile sul piano dell’efficacia e della praticità, per generare brevi clip video per il tuo percorso di microlearning. Una volta effettuata la registrazione si può aggiungere il titolo del video, utile anche per semplificare l’eventuale ricerca in piattaforma e-learning, e scegliere il lay out della registrazione, mostrando solo le finestre utili per i tuoi obiettivi: slide o screen sharing o video, oltre all’audio video del docente.

Creazione di brevi clip audio per microlearning.

Una volta registrato il video, il team produzione multimediale di Teleskill può utilizzare solo l’audio e suddividerlo in brevi podcast. Si tratta di un tipo di contenuto molto apprezzato dagli utenti perché gli permette di staccare gli occhi dal monitor e ascoltare soltanto mente si guida o si cammina.

Grafiche dei sondaggi condivise tramite una comunità di pratica della Web Academy.

Interrogare i partecipanti attraverso i sondaggi è un modo per renderli protagonisti e interpretare i loro desideri. Queste survey possono avvenire in una comunità di pratica creata in Web Academy e poi essere distribuite come contenuto numerico e grafico. L’importanza qui si focalizza non tanto sulle nozioni, ma sulla possibilità di mostrare quanto il parere di ognuno sia essenziale per il corso in microlearning.

Dopo il webinar, brevi domande su lacune emerse dalle risposte ai questionari.

Con Teleskill live è possibile erogare durante il webinar questionari , anche automatizzati e con tempo massimo di risposta, se si vuole. I risultati dei questionari posso evidenziare lacune e generare delle domande, distribuite in modalità microlearning, a cui rispondere con successiva registrazione e possibilità di creare. una pillola collaborativa.

Wikipillole realizzate da docente e discenti.

Sempre con Teleskill live webinar è possibile creare brevi video che permettano agli iscritti al corso di crescere come comunità, arricchendo tutti insieme il patrimonio formativo. In questo tipo di contenuto il microlearning incontra l’informal learning, quella modalità libera e spontanea in cui si apprende attraverso un contenuto meno “ingessato” e codificato della lezione.

Colloqui personali utili per tutti gli iscritti al corso.

Si tratta di un’attività di collegamenti “one to one” tra docente e discente per chiarimenti e approfondimenti. Alcuni di questi contenuti possono essere utili a tutti. Registrati e lavorati in post produzione, magari supportati dal team Teleskill, possono essere rinominati e indicizzati, pronti per essere utilizzati nel percorso di microlearning.

Report dei risultati raggiunti nei projectwork.

In Teleskill live webinar è possibile avere “stanze” separate, le  breakout rooms, in cui suddividere i partecipanti in gruppi e farli collaborare, in team, per la risoluzione di un problema o un altro obiettivo definito. I report di queste attività possono essere essi stessi un contenuto di microlearning e incrementare l’interesse e il coinvolgimento sui temi del corso.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI