Teleskill, innovation with passion
  • it  IT (Italiano)
Teleskill LinkedIn Teleskill Facebook Teleskill Twitter Teleskill Youtube
menu
  • Teleskill
    • L'azienda
      • Certificazioni e brevetti
    • Perchè Teleskill
      • Innovazione
      • Valori e Mission
    • Dicono di noi
    • Case History
  • Servizi
    • Webinar
    • Piattaforma E-learning
    • Produzione Multimediale
    • Teleskill ECM
    • Servizi di mediazione online
    • Assistenza Piattaforme E-Learning Open Source
  • Press
  • Help Desk
  • Blog
  • Contatti

E-learning Blog

Dati di tracciamento del webinar. Per misurare l’efficacia del tuo webinar

Pubblicato da Teleskill Italia | 06/Apr/2020

Nell’era dell’attenzione costante, ma parziale, cresce l’esigenza di monitorare il webinar con strumenti di monitoraggio coinvolgenti e misurabili.

Secondo un recente articolo dell’Huffington Post Italia, la nostra epoca si può definire quella della “costante attenzione parziale“, una disfunzione  dovuta allo spropositato numero di funzioni messe a disposizione delle persone, e al loro stare continuamente connessi. Una ingerenza costante, che costringe il nostro cervello a compiere più compiti nello stesso arco di tempo, come fossimo noi stessi dei computer.

Nel blog di Teleskill abbiamo parlato più volte dei fenomeni legati all’”always in “ e all’”always on”, ma oggi diventa ancora più importante data la diffusione della teledidattica e l’esigenza di offrire formazione a distanza (fad) come alcuni la chiamano, o didattica distanza (dad), per usare un acronimo preferito da altri.

L’esigenza di tracciare i dati del webinar è diventata sempre più diffusa data la diffusione dello strumento del webinar in ambiti più ampi di quello accademico e universitario. Oggi il webinar è molto utilizzato anche dalle imprese, in settori in cui è sempre più rilevante comunicare con efficacia, sia che i messaggi siano rivolti a un pubblico esterno, sia che s’intenda informare o aggiornare i target interni.

Teleskill ha da tempo intercettato questa esigenza e continua a migliorare la propria applicazione webinar nell’ottica di offrire uno strumento ancora più efficace a chi desideri condividere conoscenze attraverso un webinar, ma allo stesso tempo incentivando l’engagement, il coinvolgimento attivo dei partecipanti, evitando che gli utenti possano distrarsi e perdere informazioni e contenuti preziosi.

Queste funzioni si dividono in 2 gruppi:

  1. Tracciamento della partecipazione al webinar
  2. Tracciamento di sondaggi e questionari.

Il tracciamento della partecipazione al webinar offre informazioni sul “tempo netto di presenza al webinar” grazie al pulsante “inizia lezione”, ma anche sul livello di partecipazione del singolo utente: like su slide, alzate di mano, messaggi in chat. Il tracciamento può così offrire un ulteriore livello di interpretazione dell’efficacia del webinar e quindi della learning retention degli argomenti condivisi.

Il tracciamento di sondaggi e questionari offre report dei dati e delle performance degli utenti ottenuti durante la distribuzione di questionari e sondaggi. I dati ottenuti dalle risposte sono immediatamente fruibili e posso essere condivisi con gli utenti collegati, o analizzati in un secondo momento. Si tratta di dati preziosi sia per il monitoraggio della learning retention sia per avere informazioni utili per organizzare i webinar futuri andando incontro al livello di apprendimento della platea, in un’ottica di adaptive learning.

Questi dati sono trasferiti automaticamente nella Piattaforma e-learning Teleskill Web Academy, o in Moodle, ad esempio, o ancora in portali CMS come WordPress o Joomla, etc. e pertanto può prevedere la possibilità di rilascio automatico degli attestati di superamento del corso, al raggiungimento di determinati risultati formativi (questionari o tempo di partecipazione) impostati alla creazione del webinar.

Un ulteriore livello di comprensione di quanto è efficace il webinar avviene anche attraverso l’osservazione delle interazioni, apprezzamenti e condivisioni. Teleskill Live Webinar offre una piena interazione del pubblico con chi conduce il webinar; funzione “alzata di mano” per segnalare la volontà di intervenire, domande in diretta in audio o video, upload e download di documenti condivisi, tasto “like” per mostrare l’apprezzamento (la replica telematica dell’annuire con la testa in un’aula reale) su una slide o su un video, lavoro collaborativo su un documento, condivisione di ogni tipo di file digitale, funzione di chat tra partecipanti e relatore, o solo tra partecipanti. Attraverso il livello di partecipazione al webinar il relatore può rendersi conto, già durante l’evento formativo, dell’impatto che gli argomenti hanno sugli utenti collegati.

Registrazione evoluta del webinar.

Un’altra caratteristica delle soluzioni webinar Teleskill riguarda la possibilità di registrare l’evento in maniera evoluta, eliminando dalla registrazione quelle parti del webinar non utili a una visualizzazione on-demand, ad esempio la chat o la lista dei partecipanti della diretta. Inoltre è possibile richiedere la produzione video della registrazione in formato MP4 o SCORM 1.2. Teleskill Live Webinar consente la creazione di un video con alberatura dei contenuti, tagli e template grafico personalizzato. Si tratta di una funzione molto evoluta e molto apprezzata dagli utilizzatori perché permette utilizzi successivi dei contenuti e consente di partecipare all’evento anche a chi, per qualche motivo, ha saltato la sessione in diretta, dal vivo.

Contattaci

Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa
CAPTCHA
Refresh
Condividi su:

Articoli correlati

I KPI dell’e-learning per misurare l’efficacia della formazione aziendale 7 errori da non fare per il successo del tuo webinar Personalizzazione. Come migliorare l’organizzazione e l’efficacia di un webinar Come trasformare il tuo webinar in un piano didattico di microlearning Training Angel. Consulenza e affiancamento costante per il tuo progetto di formazione online 5 domande preliminari per impostare correttamente il tuo progetto di formazione online
E-learning  Metodologie didattiche nell'e-learning  videoconferenza  webinar  

COMMENTI

TOP E-LEARNING BLOGS



ATTIVA FEED RSS

UTILIZZO DEL BLOG

Termini e condizioni di utilizzo

ULTIMI ARTICOLI

  • Wiki-Experience. Perché l’apprendimento sociale migliora la produttività

    Wiki-Experience. Perché l’apprendimento sociale migliora la produttività

    Condividi su: Articoli correlati 5 …
  • Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

    Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

    Condividi su: Articoli correlati Mobile …
  • Cambiamenti aziendali. Come renderli fluidi con un progetto e-learning

    Cambiamenti aziendali. Come renderli fluidi con un progetto e-learning

    Condividi su: Articoli correlati L’house …
  • Mobile learning. Anche nel 2023 sarà un trend in crescita

    Mobile learning. Anche nel 2023 sarà un trend in crescita

    Condividi su: Articoli correlati L’importanza …

Archivio

TAG POPOLARI

adaptive learning apprendimento collaborativo apprendimento tra pari aula estesa blended learning Classe virtuale collaborative learning comunità di pratica conferenze online convegni ECM cybersecurity E-learning flessibilità sul lavoro format webinar formazione a distanza formazione aziendale formazione compliance formazione continua formazione non accademica formazione online formazione per manager Gamification mediazione on-line Metodologie didattiche nell'e-learning microlearning piattaforma e-learning Piattaforme L.M.S. produzione di contenuti multimediali realtà aumentata realtà virtuale serious game smart working social learning telelavoro Training Angel videoconferenza virtual classroom web academy webinar webinar accreditati webinar crediti formativi webinar ECM Webinar e soluzioni sincrone webinar formativi web seminar

Teleskill Italia S.r.l. a s.u. ©1999-2021.
P. IVA: 05782181001 - Tel: +39 06.45438403 - Fax: +39 06.45439090
Privacy policy

©Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari

Teleskill

L'azienda

Perchè Teleskill

Dicono di noi

Case history

Blog

Servizi

Webinar

Piattaforma E-learning

Produzione Multimediale

Teleskill ECM

Mediazione Online

Assistenza Piattaforme

Help Desk

Teleskill live

Portale di Gestione

R&S

Consulting

Ricerca & Sviluppo

Pagine di servizio

Partner

Press

Termini & Condizioni

Contatti

Privacy Policy

Teleskill Italia S.r.l. a s.u. ©1999-2023.
P. IVA: 05782181001
Tel: +39 06.45438403 - Fax: +39 06.45439090

©Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito
appartengono ai rispettivi proprietari

Teleskill su LinkedInTeleskill su FacebookTeleskill su TwitterTeleskill su YouTube

  • Teleskill
    ▼
    • L’azienda
      ▼
      • Certificazioni e brevetti
    • Perchè Teleskill
      ▼
      • Innovazione
      • Valori e Mission
    • Dicono di noi
    • Case History
  • Servizi
    ▼
    • Webinar
    • Piattaforma E-learning
    • Produzione Multimediale
    • Teleskill ECM
    • Servizi di mediazione online
    • Assistenza Piattaforme E-Learning Open Source
  • Press
  • Help Desk
  • Blog
  • Contatti