Piattaforma Corsi di formazione Sicurezza modalità e-learning
Teleskill Sicurezza & Formazione è la piattaforma e-learning sviluppata da Teleskill e certificata per la formazione sulla sicurezza in conformità a quanto definito nell’allegato I agli accordi della Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Descrizione
Teleskill Sicurezza & Formazione: corsi di formazione sicurezza online
SCARICA IL CATALOGO CORSI SICUREZZA “READY TO USE”
Grazie alla piattaforma corsi di formazione sicurezza online Teleskill Sicurezza & Formazione è possibile adempiere agli obblighi formativi previsti in materia di sicurezza, in modalità e-learning (formazione a distanza) e nel rispetto della suddetta normativa.
Teleskill Sicurezza & Formazione si pone a fianco delle aziende con una piattaforma e un catalogo di corsi di formazione sicurezza che farà fruire agli utenti i corsi che hanno acquistato, in base alle loro esigenze. Il catalogo corsi di formazione sicurezza propone corsi e aggiornamento per le diverse figure aziendali (Datore di Lavoro, Dirigente, Preposto, Lavoratore, RLS). I corsi di formazione sicurezza, realizzati secondo gli standard Teleskill, sono accessibili da Pc, Mac e Ipad. Ciascun corso di formazione sicurezzaè organizzato in più moduli didattici intervallati da test di valutazione propedeutici alla prosecuzione del corso. Al termine del percorso formativo e al superamento del test finale (svolto on-line sulla piattaforma o, laddove previsto, svolto in videoconferenza), la piattaforma rende disponibile l’attestato di frequenza.
I contenuti didattici dei corsi di formazione sicurezza sono stati prodotti da QMS, società di formazione accreditata dalla Regione Lazio con Determina D3827 del 10/11/2008 per la formazione continua e superiore. QMS ha stipulato da ottobre 2005, un accordo di collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentare e Forestali di Viterbo per la progettazione, la promozione e l’erogazione congiunta di iniziative di formazione in materia di sicurezza, salute e ambiente nei luoghi di lavoro e di vita e di corsi di formazione sicurezza. Dal 2012, tale accordo è stato esteso anche ai corsi erogati in modalità e-learning.
Per visionare una Demo accedi alla piattaforma :
Username: demo
Password: demo
Funzionalità specifiche della piattaforma e dei corsi di formazione sicurezza
La piattaforma ed i corsi di formazione sicurezza rispondono a quanto definito nell’allegato I agli accordi della Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 relativamente:
- Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
- Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
La piattaforma mette a disposizione dei discenti le seguenti funzioni di base:
- sezione formativa dedicata alla fruizione dei corsi di formazione sicurezza,
- community dedicata alla collaborazione tra utenti e coordinata dai tutor (comunità di apprendimento),
- servizio di tutoraggio erogato via e-mail, o telefono (su richiesta)
- esame in videoconferenza
Formazione
La sezione formativa della piattaforma raccoglie tutti i corsi di formazione sicurezza a cui l’utente risulta iscritto. Ciascun corso è suddiviso in più moduli didattici realizzati in formato SCORM 1.2, ciascuno dei quali è caratterizzato da video del docente e diapositive sincronizzate al parlato. Al termine di ogni modulo del corso di formazione sicurezza è proposto un questionario con domande a risposta multipla (3 opzioni) a cui il discente deve rispondere attraverso il proprio PC. Al superamento del test (risposta corretta ad almeno il 70% delle domande proposte) è possibile procedere con il percorso formativo. A conclusione del corso di formazione sicurezza è proposto al partecipante il questionario di valutazione (o la verifica in videoconferenza, laddove previsto) per l’acquisizione dei crediti formativi in salute o sicurezza.
Tutti i moduli formativi che costituiscono il corso di formazione sicurezza possono essere rivisti più volte, il sistema manterrà traccia del numero di volte che è stato visto un modulo e del numero di volte che è stato ripetuto un questionario.
Attestati
Completato il percorso formativo (corso di formazione sicurezza) a cui l’utente è iscritto e superato il test finale, la piattaforma mette a disposizione l’attestato di avvenuta formazione. Tale attestato può essere salvato e stampato dal discente.
Tutoraggio
Teleskill Sicurezza & Formazione mette a disposizione dei discenti un servizio di tutoraggio accessibile via e-mail. Come previsto dalla normativa, i tutor a disposizione dei discenti hanno esperienza almeno triennale in materia di tutela della salute e sicurezza.
Comunità di apprendimento
Nella piattaforma Teleskill Sicurezza & Formazione sono attive delle comunità di apprendimento dedicate ai discenti dei diversi corsi di formazione sicurezza. Tali comunità hanno l’obiettivo di capitalizzare e valorizzare il sapere e le competenze degli utenti che vi partecipano al fine di attivare meccanismi di apprendimento continuo. Le comunità sono coordinate ed animate dai tutor che, oltre ad essere figure esperte nelle materie di riferimento, hanno conoscenza delle meccanismi di apprendimento a distanza.
Reportistica
Teleskill Sicurezza & Formazione dispone di un sistema di monitoraggio degli accessi ai contenuti didattici (moduli formativi, questionari), tale sistema produce opportuni report disponibili in formato Excel (.xls) in cui è riportato per ciascun discente:
- data e ora di primo e ultimo accesso al contenuto didattico (modulo formativo o questionario)
- numero di volte in cui è stato visualizzato il contenuto del corso di formazione sicurezza
- percentuale di avanzamento
esito dei questionari di valutazione con l’indicazione delle risposte esatte/errate fornite.
Verifica finale di apprendimento in videoconferenza
In merito ai recenti chiarimenti emanati dalla conferenza Stato-Regioni nella seduta del 25 luglio 2012 “Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34, comma 2 e 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni” è possibile effettuare la verifica finale di apprendimento in videoconferenza, nei casi previsti dalla normativa (Datori di lavoro che svolgono i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione, Dirigenti e Preposti) o su esplicita richiesta del cliente. Il sistema di videoconferenza utilizzato per la verifica è Teleksill live, totalmente integrato nella piattaforma e-learning sicurezza e formazione.
Per la verifica finale di apprendimento è utilizzato lo strumento Teleskill Live, integrato nella piattaforma per la formazione a distanza (Teleskill Learning Community) utilizzata per la formazione on-demand.
Al completamento del percorso formativo è possibile prenotarsi automaticamente alla verifica finale e il sistema provvede automaticamente a comunicare al discente, via e-mail, il giorno e l’orario della verifica finale tenuta dal tutor del corso di formazione sicurezza.
Durante la sessione di verifica svolta in videoconferenza, il tutor/docente somministrerà ai discenti collegati un test a risposta multipla i cui risultati saranno accessibili dal tutor/docente in tempo reale e memorizzati dal sistema per la loro archiviazione.
Si precisa che il tracciamento dell’esame finale, garantito dal sistema di videoconferenza Teleskill Live, soddisfa quanto richiesto dalla Conferenza Stato-Regioni del 25 luglio 2012 “Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34, comma 2 e 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni” circa il riscontro agli atti della verifica finale, aspetto non garantito dai normali strumenti di videoconferenza (ad esempio Skype).
Il superamento del test consentirà il completamento formale del corso di formazione sicurezza e la stampa dell’attestato.
FAQ: domande e risposte
Teleskill Sicurezza & Formazione permette ad Enti ed Imprese di gestire e programmare i propri corsi di formazione sicurezza e si basa sull’integrazione di alcuni nostri prodotti di successo: Teleskill Learning Community, la piattaforma certificata per la sicurezza che permette di erogare corsi on line nella più assoluta libertà e con il controllo degli accessi a lezione, webinar o corso che viene distribuito “on line”. La piattaforma è arricchita dal sistema Teleskill Live per la partecipazione in diretta via web alle lezioni e ai seminari di aggiornamento (con possibilità di interagire con domande e questionari).
Come si esegue la formazione a distanza FAD?
La formazione può svolgersi presso la sede del soggetto formatore, presso l’azienda o presso il domicilio del partecipante, purché le ore dedicate alla formazione vengano considerate orario di lavoro effettivo.
Chi può condurre i corsi di formazione sicurezza?
Deve essere garantito un esperto (tutor o docente) a disposizione per la gestione del percorso formativo. Tale soggetto deve essere in possesso di esperienza almeno triennale di docenza o insegnamento o professionale in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro maturata nei settori pubblici o privati.
Come si eseguono le verifiche dei corsi di formazione sicurezza?
Devono essere previste prove di autovalutazione, distribuite lungo tutto il percorso del corso di formazione sicurezza. Le prove di valutazione “in itinere” possono essere effettuate in modalità telematica. La verifica di apprendimento finale va effettuata in presenza o in videoconferenza, nei casi previsti dalla normativa (Datori di lavoro che svolgono i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione, Dirigenti e Preposti) Delle prove e della verifica finale deve essere data presenza agli atti dell’azione formativa.
Quanto deve durare un corso di formazione sicurezza?
Deve essere possibile memorizzare i tempi di fruizione (ore di collegamento) ovvero dare prova che l’intero percorso sia stato realizzato. La durata della formazione deve essere validata dal tutor e certificata dai sistemi di tracciamento della piattaforma per l’e-Learning.
Che requisiti deve avere un corso di formazione sicurezza FAD?
Deve essere garantita la possibilità di ripetere parti del percorso formativo secondo gli obiettivi formativi, purché rimanga traccia di tali ripetizioni in modo da tenerne conto in sede di valutazione finale, e di effettuare stampe del materiale utilizzato per le attività formative. L’accesso ai contenuti successivi deve avvenire secondo un percorso obbligato (che non consenta di evitare una parte del percorso).