Teleskill, innovation with passion
  • it  IT (Italiano)
Teleskill LinkedIn Teleskill Facebook Teleskill Twitter Teleskill Youtube
menu
  • Teleskill
    • L'azienda
      • Certificazioni e brevetti
    • Perchè Teleskill
      • Innovazione
      • Valori e Mission
    • Dicono di noi
    • Case History
  • Servizi
    • Webinar
    • Piattaforma E-learning
    • Produzione Multimediale
    • Teleskill ECM
    • Servizi di mediazione online
    • Assistenza Piattaforme E-Learning Open Source
  • Press
  • Help Desk
  • Blog
  • Virtual Studios
  • Contatti

E-learning Blog

Vantaggi dell’Hexagonal learning per la formazione online delle aziende

Pubblicato da Teleskill Italia | 11/Feb/2021

L’Hexagonal learning è un approccio vincente all’e-learning perché permette di creare esperienze di apprendimento che assicurano l’efficacia della formazione.

L’esigenza di rendere più coinvolgente la formazione online porta gli esperti a ricercare metodi sempre nuovi per stimolare l’apprendimento. Uno dei più popolari, nell’ultimo periodo, viene definito Hexagonal learning.

L’Hexagonal Learning si basa su due aspetti diversi del comportamento del discente:

  • le azioni che compie sulla piattaforma e-learning:
  • le sue interazioni con i contenuti formativi.

Hexagonal Learning e learning retention.

L’obiettivo desiderato di ogni piano didattico, in genere, è sempre lo stesso: garantire la conservazione e il recupero, quando occorre, delle nozioni condivise.

I discenti ricordano le cose più facilmente e per periodi di tempo più lunghi se sono attivamente coinvolti nel processo formativo e stimolati emotivamente. Imparare qualcosa che ci piace, collaborare con i colleghi e imparare facendo (learning by doing) hanno un impatto positivo sulla comprensione dei concetti e sulla loro applicazione.

Proprio su questo risulta vincente l’approccio Hexagonal Learning che si concentra sui sei aspetti dell’apprendimento:

  • Pensiero critico
  • Collaborazione
  • Comunicazione
  • Imparare a imparare
  • Formazione personalizzata
  • Padronanza dei concetti

Centrale in questo sistema di esagoni è la condivisione della conoscenza. Ciò significa che una volta che gli studenti hanno completato l’intero processo di apprendimento, possono diventare insegnanti per i loro colleghi e avere una comprensione più profonda dei concetti (explanation effect).

hexagonal learning 2

Hexagonal learning e piattaforma e-learning.

Rendere ogni tema del diagramma parte dell’esperienza di apprendimento è ovviamente compito del formatore, ma la piattaforma e-learning e i tool che contiene possono facilitare questo processo.

Occorre quindi che la piattaforma permetta ai discenti di:

  • collegarsi con il docente o con gruppi di colleghi, dopo la lezione, in videoconferenza e, magari di registrare la riunione di approfondimento;
  • creare autonomamente gruppi di collaborazione su un tema (follow up);
  • autogenerare contenuti in qualsiasi formato e poterli caricare in piattaforma per condivisione con i compagni;
  • disporre di archivio contenuti online, con contenuti taggabili e rintracciabili dal motore di ricerca interno;
  • permettere il dibattito e il confronto in chat e forum interne alla piattaforma;
  • se è il caso, poter condividere il contenuto anche fuori dalla piattaforma, ad esempio pubblicandolo su un social network;
  • personalizzare il più possibile il proprio percorso formativo (adaptive learning).

Come anticipato, le attività che utilizzano l’Hexagonal Learning possono essere svolte individualmente, in coppia o in gruppo per aiutare i partecipanti a selezionare, assegnare priorità, categorizzare e collegare concetti, informazioni, nozioni mentre attivano le loro capacità di pensiero critico e le sviluppano.

Inoltre, quando applicato in gruppo, l’approccio favorisce la comunicazione e la collaborazione, ponendo le basi per dibattiti produttivi e interazioni complesse con contenuti e colleghi (peer learning).

Fondamentale per il piano sviluppo dell’Hexagonal Learning è lo strumento del webinar e le sue caratteristiche di interazione, collaborazione, co-creazione e condivisione di contenuti formativi. Si tenga presente che le sessioni webinar possono essere registrare e, ospitate nella piattaforma e-learning aggiungere valore al progetto formativo.

Il processo di apprendimento esagonale accompagna i discenti attraverso fasi consecutive. All’inizio, i partecipanti familiarizzano con il contenuto, quindi cercano di descriverlo con le proprie parole per essere in grado di mettere in relazione una nozione con un’altra e persino combinarle per generare nuove idee. Da questo momento in poi, gli studenti sperimentano una connessione più profonda con il testo attraverso confronti e analisi. Successivamente, sono in grado di riflettere sul significato del contenuto da diverse prospettive e formulare ipotesi al riguardo. Alla fine di questo processo, i discenti sono in grado di avere le proprie idee e creare i propri contenuti.

Vantaggi dell’Hexagonal learning.

Tenendo presente la struttura a nido d’ape del diagramma, possiamo identificare sei vantaggi dell’approccio esagonale:

  1. Supporta l’apprendimento a lungo termine;
  2. Documenta l’apprendimento;
  3. Supporta la riflessione;
  4. Migliora il coinvolgimento;
  5. Facilita la collaborazione;
  6. Favorisce l’interazione con il contenuto.

In tal senso l’Hexagonal learning è un approccio al digital learning che risulta vincente perché permette non solo di “assistere” a una lezione, ma di creare esperienze di apprendimento che assicurano il successo accademico e consentono agli studenti di evolversi.

I discenti, inoltre, beneficiano di una struttura chiara da assegnare al contenuto che studiano, collegando autonomamente gli esagoni che includono nozioni o aspetti diversi per formare nuove idee e diventano capaci di analizzare, interpretare e creare contenuti, una parte essenziale del processo di apprendimento.

Per chi eroga la formazione c’è un ulteriore vantaggio; il tracciamento delle attività dei singoli o dei gruppi disponibile in piattaforma e-learning permette di ottenere dati preziosi sull’efficacia del progetto formativo, sul grado di preparazione dei singoli e dei gruppi e consente una migliore progettazione di percorsi formativi futuri. Non ultimo può favorire la scoperta di talenti nascosti e valorizzare il patrimonio di risorse umane a disposizione.

Contattaci

Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa
CAPTCHA
Refresh
Condividi su:

Articoli correlati

I benefici della formazione online delle risorse umane I KPI dell’e-learning per misurare l’efficacia della formazione aziendale E-learning per le aziende. Partnership tra Teleskill e forma.lms Il digitale e le nuove professioni. L’apporto dell’e-learning e della formazione online Influencer aziendali e microlearning. Due assi nella manica per il successo dell’apprendimento online Apprendimento collaborativo: 2+2=6! | Teleskill 1 Quali sono i vantaggi dell’apprendimento collaborativo?
E-learning  Metodologie didattiche nell'e-learning  webinar  

COMMENTI

TOP E-LEARNING BLOGS



ATTIVA FEED RSS

UTILIZZO DEL BLOG

Termini e condizioni di utilizzo

ULTIMI ARTICOLI

  • Quali contenuti usare per migliorare l’engagement del tuo corso e-learning?

    Quali contenuti usare per migliorare l’engagement del tuo corso e-learning?

    Condividi su: Articoli correlati Il …
  • E-learning Path. Come usarli per migliorare l’apprendimento

    E-learning Path. Come usarli per migliorare l’apprendimento

    Condividi su: Articoli correlati 5 …
  • 5 Metodologie didattiche per il tuo corso e-learning

    5 Metodologie didattiche per il tuo corso e-learning

    Condividi su: Articoli correlati Come …
  • E-learning. Come far crescere la tua comunità di pratica

    E-learning. Come far crescere la tua comunità di pratica

    Condividi su: Articoli correlati Perché …

Archivio

TAG POPOLARI

adaptive learning apprendimento collaborativo apprendimento tra pari aula estesa blended learning Classe virtuale collaborative learning comunità di pratica conferenze online convegni ECM E-learning e-learning community format webinar formazione a distanza formazione aziendale formazione compliance formazione continua formazione online Gamification informal mediazione on-line Metodologie didattiche nell'e-learning microlearning piattaforma e-learning Piattaforme L.M.S. produzione di contenuti multimediali realtà aumentata realtà virtuale reskilling seamless learning serious game smart working social learning Training Angel upskilling videoconferenza virtual classroom web academy webinar webinar accreditati webinar crediti formativi webinar ECM Webinar e soluzioni sincrone webinar formativi web seminar

Teleskill Italia S.r.l. a s.u. ©1999-2021.
P. IVA: 05782181001 - Tel: +39 06.45438403 - Fax: +39 06.45439090
Privacy policy

©Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari

Teleskill

L'azienda

Perchè Teleskill

Dicono di noi

Case history

Blog

Servizi

Webinar

Piattaforma E-learning

Produzione Multimediale

Virtual Studios

Teleskill ECM

Mediazione Online

Assistenza Piattaforme

Help Desk

Teleskill live

Portale di Gestione

R&S

Consulting

Ricerca & Sviluppo

Pagine di servizio

Partner

Press

Termini & Condizioni

Contatti

Privacy Policy

Teleskill Italia S.r.l. a s.u. ©1999-2023.
P. IVA: 05782181001
Tel: +39 06.45438403 - Fax: +39 06.45439090

©Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito
appartengono ai rispettivi proprietari

Teleskill su LinkedInTeleskill su FacebookTeleskill su TwitterTeleskill su YouTube

  • Teleskill
    ▼
    • L’azienda
      ▼
      • Certificazioni e brevetti
    • Perchè Teleskill
      ▼
      • Innovazione
      • Valori e Mission
    • Dicono di noi
    • Case History
  • Servizi
    ▼
    • Webinar
    • Piattaforma E-learning
    • Produzione Multimediale
    • Teleskill ECM
    • Servizi di mediazione online
    • Assistenza Piattaforme E-Learning Open Source
  • Press
  • Help Desk
  • Blog
  • Virtual Studios
  • Contatti