Smart Working. Il libro per conoscerlo e applicarlo in azienda
Pubblicato da Teleskill Italia | 02/Feb/2017
“Smart Working. Nuove skill e competenze” è il saggio pubblicato da Pensa Multimedia. Il capitolo “Smart Working e produttività” è firmato da Emanuele Pucci
“Smart Working. Nuove skill e competenze”, il nuovo saggio curato da Giuditta Alessandrini, riunisce i contributi di esperti e professionisti di settori diversi che applicano lo smart working nelle imprese.
Il volume pubblicato da Pensa Multimedia è un’occasione preziosa per comprendere un fenomeno in crescita che può portare grandi vantaggi alle organizzazioni e agli individui, soprattutto nell’ottica di favorire i processi di digital transformation che stanno coinvolgendo aziende, enti, associazioni.
Emanuele Pucci, Amministratore Delegato Teleskill, si è unito al team di autori dell’opera, tra cui Pierluigi Richini (QUADRIFOR), Silvia Giorgi (American Express) Patrizia Ordasso (Banca Intesa San Paolo), Valeria Viale (ANPAL), per condividere la sua esperienza di manager che crede negli strumenti di innovazione digitale, nello smart working, nella social collaboration.
Nel capitolo intitolato “Smart Working e applicazioni dedicate per una migliore produttività”, Emanuele Pucci osserva come la tecnologia e le nuove filosofie di relazioni collaborative a distanza che si raggruppano sotto la denominazione “smart working”, favoriscano una diffusione del concetto di luogo di lavoro non più basato su spazi fisici definiti e formali (la scrivania, l’ufficio, la sala riunioni) ma su valori immateriali quanto mai preziosi: sulla fiducia, sul senso di “comunità” e sulla crescita collettiva costante.
Le applicazioni, i software, le piattaforme di lavoro collaborativo che consentono lo smart working devono unire efficienza ed efficacia, ma soprattutto contribuire a quello che i sociologi chiamano “Nuovo Umanesimo del Lavoro”: significa mettere al centro dei nuovi modi di lavorare l’essere umano, secondo il paradigma che lega la felicità degli smart worker a una maggiore produttività e a un maggior legame all’azienda e ai suoi valori.
Come azienda – commenta Emanuele Pucci – abbiamo investito, e continuiamo a farlo, energie e risorse per lo sviluppo di Web Academy, una piattaforma di smart working “all in”, completa di tutto, al fine di poter favorire il senso di comunità e di appartenenza anche tra persone lontane migliaia di kilometri. In un momento in un cui le nuove metodologie di collaborazione ci allontanano dal posto di lavoro, l’azienda e il lavoratore si scoprono più vicini, grazie anche a soluzioni come quelle proposte da Teleskill.
Web Academy è una soluzione già apprezzata da moltissime aziende con reti diffuse sul territorio, le tecnologie utilizzate, infatti, privilegiano il rapporto H2H (Human to Human) e generano non solo relazioni a distanza produttive per l’azienda e gratificanti per le persone, ma supportano il Performance Management dell’impresa grazie all’uso di sistemi di monitoraggio dei flussi e delle attività incredibilmente potenti.