I Serious Game a supporto della formazione
Pubblicato da Teleskill Italia | 25/Lug/2019
Attraverso i serious game, la formazione online si arricchisce di uno strumento potente e versatile che unisce il gioco ai contenuti formativi.
In un’epoca caratterizzata da obsolescenza rapida delle informazioni e da tendenza alla distrazione continua, i percorsi formativi creati da aziende, enti o istituzioni sono caratterizzati da due esigenze principali:
- massimizzare l’efficacia della formazione;
- renderla veloce e coinvolgente, mantenendo la centralità dell’utente.
Questo scenario ha favorito la tendenza ad arricchire la formazione con video, cartoni animati, giochi online e role play. Il fine di questa introduzione di contenuti multimediali è condividere nozioni e aggiornamento in un contesto ludico, più gradito dagli utenti di ogni età: dai Millennials e dalla Generazione Z perché abituati ad apprendere fin da piccoli attraverso le “prove” dei videogame. A fasce generazionali più adulte perché imparare attraverso il gioco è uno dei meccanismi più radicati nelle persone.
Il gioco è così pervasivo che Alessandro Baricco nel suo ultimo saggio “The Game” arriva ad associarlo a ogni attività che caratterizza il mondo digitale, ed è per questo che il saggio porta questo titolo.
Tra le tipologie di gioco possibili, in un contesto formativo, riscuotono sempre un maggiore successo i serious game.
Cosa si intende per serious game.
I serious game sono giochi online , spesso realizzati attraverso tecniche di cartoon, che uniscono gioco ed elementi educativi. Finalità di un serious game è quella di condividere, in un contesto ludico, un’esperienza formativa efficace e piacevole in cui l’utente, e le sue scelte, sono al centro del gioco.
L’attività di produzione contenuti multimediali di Teleskill è spesso centrata sulla creazione di serious game perché questa attività offre al formatore un migliore feed back sulla learning retention e si veicolano nozioni fondamentali in un contesto coinvolgente: pensiamo ad esempio a un serious game che coinvolga gli utenti nelle giuste decisioni per aumentare la cybersecurity di un’azienda. Il meccanismo del gioco e il trattamento cartoon fanno sì che si possa testare una o più variabili, e apprendere quindi nozioni fondamentali, senza intaccare minimamente la sicurezza digitale dell’impresa.
In genere si crea un personaggio che raffigura il giocatore che viene invitato a interagire in un path dinamico che ricrea situazioni reali e che diventa il terreno di gioco (ad esempio l’interno di una centrale elettrica su cui eseguire delle attività di manutenzione).
La metodologia e-learning del role play è centrale nei serious game; in base alle azioni del giocatore, e al ruolo che gli si è affidato, si attivano scenari ramificati che possono portare a percorsi e feedback variabili.
Questo tipo di apprendimento interattivo, permette all’utente – giocatore di imparare facendo (learning by doing) e quindi di fare propri i contenuti del corso e trasferirli nella vita reale e professionale.
Nei serious game, grande rilievo hanno la metodologia della formazione, il numero di scenari decisionali a cui verrà sottoposto il discente, la quantità di interazioni con gli oggetti didattici che incontrerà durante il gioco on line, e i feed back che riceverà, che lo porteranno a ottenere un punteggio che può incrementare o meno, in base alla correttezza della decisione da prendere o a ottenere uno o più Badge, la medaglia che può anche essere aggiunta al profilo personale dell’utente, al raggiungimento di determinati obiettivi.
Come si progetta un serious game
I serious game hanno un alto livello di interattività, ma vanno progettati con grande cura. Proprio per questo tutti i serious game realizzati dal team di produzione contenuti multimediali di Teleskill sono progettati in sinergia con il cliente, coinvolto in ogni passaggio, in modo da rispondere fedelmente agli intenti e agli obiettivi della formazione online.
Passaggi preliminari fondamentali della creazione di un serious game sono:
- l’analisi accurata dei bisogni formativi del target;
- la progettazione;
- lo story board.
La progettazione comprende la scelta dello stile di comunicazione e definisce il percorso del gioco e degli scenari decisionali, influendo quindi anche sul livello di interattività del serious game. Inoltre, in questa fase si definisce lo stile grafico del serious game.
Lo storyboard prevede una descrizione testuale degli scenari, dei personaggi, dei dialoghi e l’attività di instructional designer; si tratta, in pratica, di una serie di tavole grafiche che comporranno il corso con la descrizione delle animazioni ed elementi audio (jingle, voice over, dialoghi etc).
È’ una fase importante perché si inizia a condividere con il cliente lo stile del cartoon, la grafica, l’aspetto dei personaggi.
Nella fase successiva, sulla base dello storyboard condiviso con il cliente, inizia la fase di produzione vera e propria: si realizza la grafica, i template e il player personalizzato.
Vengono sceltele colonne audio, si creano gli scenari dinamici e si prosegue con l’inserimento dell’animazioni in stile cartoon e/o motion graphic e alla creazione dell’interazioni (drag&drop, hot spot, clicca e scopri etc.)
Il team di Teleskill per la fase di produzione utilizza solitamente, in base alla tipologia di serious game da realizzare, la suite Articulate, Vyond e strumenti di authoring proprietari. Per la creazione di animazioni e avatar/character personalizzati, si utilizzano invece software come After Effect e Premiere.
Inoltre, il team di produzione contenuti multimediali di Teleskill supporta il cliente nella scelta del tipo di gioco online da realizzare e successivamente procede a realizzarlo e predisporlo nella piattaforma e-learning. Tutti i giochi online realizzati da Teleskill offrono la tracciabilità dei risultati per avere analisi delle performance o del gradimento dei giocatori.
Vantaggi di giochi online e serious game nella formazione
I vantaggi di utilizzare i serious game per la formazione sono molteplici:
- l’utente è al centro, è il protagonista del gioco, e questo aumenta l’efficacia della formazione;
- abilitano i giocatori a sviluppare prospettive diverse e a testare “sul campo” gli effetti delle loro scelte;
- permettono di sperimentare situazioni e ambienti non disponibili nella vita reale;
- addestrano gli utenti a compiere determinate azioni con crescenti livelli di difficoltà;
- trasformano il training in un’esperienza coinvolgente
Contattaci