E-learning Blog

Riconoscimento biometrico, perché applicarlo alla formazione online?

Pubblicato da Teleskill Italia | 19/Ott/2016

Il riconoscimento biometrico applicato all’ e-learning permette di avere certezze sull’ effettiva frequenza del corso da parte del discente.

La formazione online è una leva strategica per migliorare il capitale umano dell’azienda, renderla più competitiva, più attraente, più innovativa. Ma a volte, formare le risorse diventa una vera e propria necessità imprescindibile: si pensi, ad esempio, a un’azienda in cui un neoassunto può causare, per inesperienza, errori di processo o di comunicazione interna. In casi come questi la formazione online diventa quasi propedeutica alla vita in azienda, ma occorre avere piena certezza che chi usufruisce del corso sia davvero il dipendente prescelto.

Un altro esempio è l’azienda in cui sia il legislatore a imporre determinati corsi di aggiornamento, erogati attraverso lezioni online. Anche in questo caso è essenziale che la formazione raggiunga i soggetti destinatari per tracciarne non solo i risultati finali (il test), ma anche la frequenza dei corsi.

Il riconoscimento biometrico è una tecnologia relativamente recente che viene applicata ai corsi e-learning e che vedrà un rapido sviluppo grazie ad applicazioni di riconoscimento facciale, lettura delle impronte e del tracciato cardiaco, scansione vocale, identificazione dell’occhio e persino dell’orecchio. Questa tecnologia si sta diffondendo a ritmi esponenziali, con previsioni che si aggirano attorno a 42.4 miliardi di dollari entro il 2021, secondo i dati forniti da Startup Italia. I protagonisti tech come Apple, Samsung, Microsoft promuovono la biometria nel mercato consumer proponendola in alcuni smartphone come codice di sblocco, grazie al riconoscimento dell’iride o dell’impronta digitale. Quella che in uno smartphone è una funzione limitata alla sicurezza, nella formazione online diventa il modo per avere l’identificazione certa del discente e quindi poter assegnare con la massima accuratezza attestati di frequenza, crediti formativi e altro ancora.

Il riconoscimento biometrico consente un sempre più semplice ed efficace utilizzo della formazione online e permette di ottenere vantaggi quali:

  • massima sicurezza dell’identità del discente
  • migliore tracciabilità del percorso formativo
  • migliore utilizzo e usabilità della formazione on-line su più dispositivi

riconoscimento_biometrico_perche_applicarlo_alla_formazione_on_line

In Web Academy, la piattaforma all-in di formazione e collaborazione online per aziende, creata da Teleskill, l’applicazione di riconoscimento biometrico è già disponibile, proprio per offrire il massimo grado di certezza dell’identità dei discenti. Il riconoscimento biometrico diventa quindi la migliore forma di autenticazione per entrare nella piattaforma all-in e accedere alle aree che l’amministratore ha selezionato per noi. Con Web Academy, si potrà dire addio a password di difficile memorizzazione e di ancor più difficile digitazione specialmente se si utilizzano tablet o smartphone per accedere al corso online.

Proprio quando si tratta di formazione aziendale, infatti, corsi e contenuti informativi sono destinati a target differenti (dirigenza, reparti marketing o vendite). Con il riconoscimento biometrico nessun collaboratore può sostituirsi a un altro, neppure per errore, e svolgere un corso per lui inappropriato o accedere ad aree riservate di condivisione documenti o di collaborazione online.

Il valore di un’applicazione basata sulla biometria è anche di tipo più immateriale. Essere riconosciuti attraverso il riconoscimento facciale, l’impronta digitale, o la scansione, dell’iride, o attraverso il timbro vocale, offre la sensazione impareggiabile di personalizzazione del sistema. L’utente non è solo centrale nel percorso formativo, ma diventa l’unica persona che può esserne protagonista e in quest’ottica si migliora il coinvolgimento aziendale e la sensazione di appartenenza.

 

 

COMMENTI