E-learning Blog

migliorare l’engagement

Quali contenuti usare per migliorare l’engagement del tuo corso e-learning?

Pubblicato da Teleskill Italia | 24/Mag/2023

Alcuni contenuti appassionano e coinvolgono i partecipanti di un corso e-learning, grazie a caratteristiche precise. Scopriamo insieme quali.

Un corso e-learning raggiunge i suoi obiettivi quando i partecipanti abbiano assimilato la materia e siano in grado di ricordare quanto appreso e, quando richiesto, siano capaci di metterlo in pratica. Il raggiungimento di questi obiettivi dipende in gran parte dall’atteggiamento che gli utenti hanno nei confronti del corso. È evidente che il risultato cambia in modo rilevante tra un corso che incuriosisce e appassiona e un altro che annoia o non è interessante.

L’engagement è il valore che riguarda i corsi e-learning del primo tipo nell’esempio sopra descritto: corsi che incuriosiscono, appassionano, coinvolgono l’utente, lo stimolano a nuove sfide e nuovi traguardi.

Realizzare un corso di questo tipo dipende molto dal piano didattico e dalla tipologia di contenuti formativi che il corso propone.

Vediamo quindi come identificare i contenuti che possono migliorare l’engagement del tuo corso e-learning.

Premessa. Conoscere l’obiettivo

Quando crei e costruisci un corso in piattaforma e-learning, è sempre buona norma tenere a mente l’obiettivo della formazione. Conoscere questo obiettivo è fondamentale per l’organizzazione, ma ancor più per stimolare l’interesse del partecipante. Più questo obiettivo è definito, più semplice sarà creare i contenuti adatti agli interessi dei partecipanti.

Creare il piano didattico

Quando pianifichi il tuo corso, prepara prima di tutto una lista degli argomenti. Considera poi se ognuno di questi argomenti meriti una sessione (o lezione), o se qualcosa possa essere aggregato. Allo stesso tempo valuta se una sessione che rischia di diventare lunga possa essere “spezzettata”.

Per alcune materie, sarà più adatto un contenuto di microlearning, quindi facilmente digeribile, dato che si tratta di suddividere un argomento in più parti di piccole dimensioni.

Altri argomenti avranno bisogno magari di un webinar e quindi una lezione di formazione sincrona che offra molto informazioni e interazioni, e che il tuo discente possa seguire alla propria scrivania, indisturbato.

In questa fase poni tuoi studenti al primo posto, rendili protagonisti e lascia che questo ispiri la tipologia di contenuti del tuo corso.

contenuti interattivi

Introduci contenuti interattivi

Dato che abbiamo parlato di migliorare l’engagement, una strada quasi obbligata è la proposta ai partecipanti di contenuti interattivi. Il perché è semplice e quasi intuitivo: questi contenuti contribuiscono ad aumentare la motivazione e il divertimento, migliorando contemporaneamente la learning retention e la comprensione dei concetti appresi.

Quando si parla di contenuti interattivi, si fa riferimento a materiali che stimolano l’interazione e la partecipazione attiva.

L’utilizzo di diverse tipologie di contenuti durante i corsi online favorisce l’interazione e il coinvolgimento dei partecipanti. Ma quali potrebbero essere?

  • Strumenti di conversazione sincrona o asincrona. Lo vediamo anche nel lavoro o nella vita di tutti i giorni. Chat e gruppi di discussione sono strumenti che possono essere utilizzati per facilitare la comunicazione tra i partecipanti e promuovere la condivisione di idee. Naturalmente questi strumenti devono essere integrati in piattaforma e-learning per poter permettere anche attività di tracciamento e reportistica riguardante il corso.
  • Wiki-Experience. Questo strumento, presente in Teleskill Web Academy, consente la condivisione di contenuti generati dai partecipanti stessi. Si tratta di pillole video o audio che possono essere taggate e facilmente rintracciabili con il motore di ricerca interno. In questo modo si promuove un apprendimento tra pari che favorisce la creazione di un gruppo e la sua crescita.
  • Quiz e valutazioni. Questa tipologia di contenuti può essere utilizzata per valutare la comprensione degli argomenti da parte degli studenti e fornire un feedback costruttivo.
  • Progetti di gruppo e apprendimento collaborativo. Queste attività incoraggiano la cooperazione e il lavoro di squadra tra i partecipanti al corso. Li fanno sentire protagonisti, ma anche parte di un gruppo, liberandoli dal peso dello studio individuale della materia.
  • Giochi interattivi. Si tratta di contenuti creati ad hoc che favoriscono l’apprendimento, ma senza il peso della lezione formale. Un esempio? Si pensi a un gioco interattivo basato su premi e ricompense. Il contenuto gamificato consiste nel superare livelli di un quiz attraverso risposte corrette, il gioco deve offrire premi e ricompense, ma anche opportunità per scoprire le risposte corrette e migliorarsi. L’attenzione non è sull’errore, ma sul concetto di “giochiamo, impariamo e proseguiamo insieme”.
  • Simulazioni e realtà virtuale. Queste risorse permettono di creare esperienze coinvolgenti di apprendimento, permettendo ai partecipanti di mettere in pratica le loro conoscenze in un ambiente virtuale generato dal computer.

Tutte queste tipologie di contenuti sono in grado di migliorare l’engagement di un corso e-learning. Tuttavia, per i formatori è spesso facile concentrarsi sul piano didattico e difficile dedicare tempo alla creazione dei contenuti. Per questo è nato il team di specialisti in produzione multimediale Teleskill. Il loro compito è la creazione di contenuti interattivi aderenti al piano didattico: può trattarsi di migliorare una presentazione, ma anche di creare contenuti di gamification o ambienti di realtà virtuale o aumentata. Può trattarsi di un filmato che usa la tecnica dei cartoon o di altro ancora più complesso. L’obiettivo è liberare il formatore da una produzione di contenuti spesso molto impegnativa e regalare al partecipante del corso un’esperienza coinvolgente che lo aiuti a imparare senza quasi accorgersi di star frequentando un corso e-learning.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI