E-learning Blog

Piattaforma e-learning a supporto della formazione in aula.

Pubblicato da Teleskill Italia | 01/Feb/2018

L’e-learning non è solo un metodo di formazione online. Può essere invece di supporto e di approfondimento alla didattica e alla formazione in aula presenziale.

Il crescente successo dell’e-learning nelle Università, nelle aziende, tra le Associazioni, ha favorito l’impressione che si tratti di una metodologia didattica alternativa alla formazione classica, quella condotta in classe, “dal vivo”.

Si tratta di una sensazione errata o comunque parziale. L’e-learning non è per forza un’alternativa alla formazione tradizionale.

Già da qualche tempo, le università, soprattutto in occasione di Master e aggiornamenti hanno abbracciato la filosofia “blended”, un misto di e-learning e didattica tradizionale, molto apprezzata dagli studenti.

Una piattaforma e-learning efficace e funzionale, tuttavia, può essere un supporto straordinario anche per la sola formazione in aula presenziale e rivelarsi utile per tutti quei progetti formativi che necessitano di lezioni in classe, ma che possono avvalersi poi del digitale per una serie rilevante di attività. Prima e dopo la classe può essere utilizzata una piattaforma di social collaboration dedicata alla formazione. Conoscersi in forum o comunità di pratica, prima della classe, permette di abbattere quelle barriere che consentono, una volta in classe, di collaborare e quindi apprendere in modo collaborativo. Analogamente, dopo la classe può continuare il dialogo anche a distanza massimizzando le nozioni apprese durante la lezione, aumentando l’affiatamento tra compagni di studio, favorendo l’apprendimento cumulativo o collaborativo.

Web Academy, la piattaforma e-learning di Teleskill, ad esempio, ha un modulo di classe presenziale in cui vengono registrate, tra l’altro, le presenze in aula con propedeuticità per tutto ciò che sarà poi disponibile sul web. Questo significa incentivare la frequenza delle lezioni, magari per poter in seguito utilizzare contenuti che altrimenti non sarebbero visibili.

Qualche esempio?

  • Dispense o altro materiale didattico archiviato nella Library condivisa in piattaforma e-learning.
  • Ingresso alle attività di social collaboration, per permettere a team aziendali o a gruppi di studio di lavorare su un progetto, modificarlo, integrarlo, tenendo traccia di ogni cambiamento.
  • Accesso alle attività di tutoring in videoconferenza per essere seguiti dal docente in modo più personale, utile a chi deve colmare lacune o ha bisogno di aggiornamenti specifici.
  • Accesso a forum e chat che permettano agli studenti di comunicare in un luogo condiviso e quindi poter crescere come comunità.

Tutti questi strumenti consentono ai discenti di intrecciare relazioni preziose per il successo del corso, per favorire l’apprendimento, per approfondire concetti o spunti emersi durante la lezione e perfino per formarsi a vicenda secondo le nuove tendenze dell’apprendimento tra pari.

I vantaggi sono notevoli anche per i formatori; Web Academy ha infatti una funzione evoluta di reportistica delle attività; è quindi possibile avere un orientamento sul grado di apprendimento del gruppo o dei singoli, identificare gli utenti più attivi o interessati, avere opinioni su possibili temi da affrontare in aula. Il tracciamento dei dati di quanto avviene in piattaforma diventa quindi un alleato del docente per poter conformare l’offerta formativa alla classe, quasi in un’ottica di adaptive learning.

Come nella vita di tutti i giorni, lavoro, hobby, famiglia, svago o altro ancora, vita digitale e vita reale sono sempre più intrecciate e, per certi versi, sovrapponibili. Proprio per questo l’e-learning diventa un complemento prezioso della lezione in classe, permettendo la continuazione dell’apprendimento aldilà degli orari didattici, dei programmi prestabiliti, favorendo un processo di apprendimento personalizzato che sembra rivelarsi l’unico vincente in quest’epoca caratterizzata dalla trasformazione digitale e dalla iperconnessione alla rete.

Contattaci

Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI