Perché realizzare il tuo prossimo webinar con il supporto di uno studio di registrazione digitale
Pubblicato da Teleskill Italia | 25/Ago/2023
Uno studio di registrazione digitale amplia le potenzialità del webinar e aumenta coinvolgimento e interesse dei partecipanti.
Le trasformazioni nel settore e-learning e nell’apprendimento online sono frutto della crescente digitalizzazione e della nuova normalità e in questo scenario uno dei protagonisti indiscussi di questo dinamismo è stato, ed è, il webinar.
La sua diffusione rapida è stata accelerata dalla recente pandemia e ne ha anche ampliato i campi di applicazione: da strumento specifico per l’apprendimento online a mezzo utile per la comunicazione e l’aggiornamento aziendale.
Si può affermare che il webinar ha rivoluzionato la modalità in cui le persone partecipano a conferenze, workshop, corsi e riunioni. La sua capacità di connettere partecipanti da tutto il mondo in tempo reale ha reso possibile l’accesso a contenuti e opportunità che altrimenti sarebbero state inaccessibili. L’abitudine al webinar è stata facilitata dalla sua natura pratica e flessibile. Partecipare a un webinar richiede solo una connessione alla rete e un dispositivo, consentendo alle persone, ovunque si trovino, di assistere all’evento e interagire con i relatori attraverso chat in tempo reale, sondaggi e sessioni di domande e risposte.
Conseguenze dell’abitudine al webinar e alle sue caratteristiche
Questa diffusione e abitudine all’utilizzo del webinar ha un duplice risvolto: da un lato ne amplifica ulteriormente la popolarità, dato che un pubblico sempre più vasto lo conosce e lo utilizza; dall’altro ne banalizza la funzione e per certi versi l’efficacia. L’attenzione di un essere umano, infatti, ha bisogno di stimoli sempre nuovi, diversi. Altrimenti diventa qualcosa di ripetitivo, che facciamo “in automatico”, come il tragitto “casa – ufficio”, ad esempio, che compiamo a volte quasi senza accorgercene, senza notare i cambiamenti, anche significativi.
La tipica immagine di un webinar prevede uno o più relatori, inquadrati in primo piano o a mezzo busto, e uno spazio per le slides che a volte può anche riempire tutto lo schermo, con la voce di sottofondo a commentarle. Non c’è nulla di errato in questo, sia chiaro, a parte la sensazione di assistere a qualcosa di “già visto”, di già provato. Ed è in questo spazio familiare, quello del già visto, del già provato, che si annidano abitudine, distrazione, tentazione di fare altro, nel frattempo e, nei casi peggiori, disinteresse e noia.
Necessità di coinvolgere e appassionare i partecipanti del webinar
Come abbiamo visto, la semplice partecipazione a un webinar non è sufficiente per garantire un’esperienza significativa. La necessità di coinvolgere e appassionare i partecipanti è fondamentale per massimizzare l’impatto di un evento formativo. Qualche volta la soluzione è un relatore carismatico e ben preparato che può catturare l’attenzione del pubblico e mantenere viva l’energia per tutta la durata del webinar. Altre volte, può funzionare l’utilizzo creativo di strumenti interattivi, come sondaggi in tempo reale, sessioni di brainstorming virtuale e discussioni di gruppo, che possono stimolare la partecipazione attiva e incoraggiare un apprendimento migliore. Tuttavia, al momento, la soluzione migliore sembra essere qualcosa di disruptive rispetto al paradigma tradizionale. Qualcosa che “trasformi” la visione e la partecipazione al webinar in un momento di intrattenimento, oltre che di apprendimento.
Vantaggi di uno studio di registrazione digitale
Quando parliamo di unire apprendimento e intrattenimento stiamo compiendo una trasformazione profonda negli elementi del webinar. Pensiamo ad esempio a un talk show televisivo: abbiamo un intervistatore in studio, uno o più ospiti in studio e altri collegati da remoto. Abbiamo una scenografia alle spalle e spesso anche un monitor e in più effetti sonori e grafici. Insomma, è tutto molto diverso dalla classica immagine del relatore “fisso” dentro uno schermo. Questa descrizione di un talk show può benissimo essere applicata a un webinar o a un altro evento formativo, avvalendosi di uno studio di registrazione digitale. In studio, infatti, possono essere scelte le inquadrature, impostati gli scenari, avvalersi di stacchetti multimediali, ma anche di altri effetti di grafica che possono rendere dinamico l’evento e stimolare l’interesse e la partecipazione degli utenti. Utilizzando Teleskill Virtual Studios, e registrando Con Teleskill Live in uno degli studi attrezzati di Milano o Roma, tutto questo è possibile, riducendo inoltre i costi di montaggio e post produzione.
Con in più tutti i vantaggi di un evento webinar specifico per l’apprendimento: verifica della presenza, erogazione sondaggi e test, tracciamento ed esportazione risposte corrette, reportistica dettagliata, oltre che sulle risposte anche su altri fattori che indicano partecipazione e coinvolgimento della platea.
Come si vede, registrando il webinar in studio, nelle modalità indicate sopra, si può facilmente uscire dal classico schema “relatore più slides” e offrire ai partecipanti un evento formativo più semplice da fruire, più contemporaneo, ma allo stesso tempo ricco di potere formativo e compatibile con tutti i requisiti della formazione obbligatoria, ad esempio, o della formazione finanziata.
Il valore degli eventi online in diretta in uno studio di registrazione digitale
In uno studio di registrazione digitale si può anche trasmettere l’evento formativo in diretta, in tempo reale. In questo caso abbiamo il valore di unire apprendimento e intrattenimento unito al vantaggio di assistere “live” all’evento, e quindi di aumentare l’interesse per ciò che accade. In un evento online in diretta realizzato con Teleskill Virtual Studios, negli studi di Roma o Milano, abbiamo un relatore che può muoversi liberamente nello studio, anche inquadrato a figura intera. Grazie alla tecnologia green screen si potrà riprodurre qualsiasi ambiente con ogni tipo di personalizzazione.
L’uso di grafica avanzata, effetti visivi e layout personalizzati crea un ambiente coinvolgente e stimolante per i partecipanti. La possibilità di includere più relatori, da diverse sedi, amplia ulteriormente le opportunità di coinvolgimento e interazione.
Anche qui, come nell’esempio fatto prima, possiamo avere più relatori collegati da remoto o in studio. Dal punto di vista formativo si può dire che tutte le caratteristiche di un webinar per la formazione professionaleelencati sopra incontrano i vantaggi di operare in uno studio comparabile a uno studio televisivo.
La possibilità di creare eventi online dinamici e coinvolgenti può trasformare radicalmente il modo in cui le persone partecipano e interagiscono con il materiale formativo.
Registrazione e dell’archiviazione degli eventi creati in uno studio di registrazione digitale
Questo tipo di eventi formativi possono essere utilizzati anche nel tempo.
Gli eventi registrati diventano una risorsa preziosa per i percorsi di formazione continua. I partecipanti hanno l’opportunità di rivisitare i contenuti, rafforzare le loro conoscenze e affrontare concetti complessi più volte. Questo può essere particolarmente utile per corsi o workshop tecnici, in cui il materiale può richiedere un approfondimento più dettagliato.
Inoltre, possono essere utilizzati come risorse formative per nuovi partecipanti o per coloro che desiderano accedere al materiale dopo l’evento iniziale. La creazione di una libreria digitale di webinar può arricchire ulteriormente l’offerta formativa di un’organizzazione e favorire l’autonomia formativa.