E-learning Blog

Perché è importante la formazione aziendale?

Pubblicato da Teleskill Italia | 11/Nov/2021

La formazione in azienda riveste un ruolo decisivo nel migliorare produttività e competitività. Oggi è ancora più necessaria per permettere all’impresa di cavalcare il cambiamento in atto nella società e nel mercato, senza  subirlo.

Mutamenti di scenario, cambiamenti di mercato.

Secondo il report stilato dall’Ufficio Studi di Ancc-Coop dopo la peggiore crisi di tutti i tempi, lo scenario economico si avvia verso la migliore ripresa di sempre. Le variazioni del Pil mondiale, tutte al rialzo, si attestano su un +6% nel 2021, ma dovrebbero continuare in positivo anche negli anni a venire (+4,9% nel 2022 e +3,5% nel 2023). Corre più veloce di tutti la Cina, ma, l’Italia vive una seconda giovinezza; cresce più in fretta delle aspettative (il balzo in avanti del Pil potrebbe sfiorare il 6%), trascinata dall’export che ha già superato i livelli pre-Covid e dalla riconversione digitale della manifattura. La pandemia e la crisi che ne è derivata hanno reso i mercati più fluidi e competitivi ed è proprio in quest’ottica che la formazione è uno degli strumenti che le aziende possono adottare per adeguarsi al cambiamento o, nel migliore dei casi, guidarlo.

La formazione aziendale per aumentare la competitività e rispondere ai cambiamenti.

In un mondo che cambia la formazione offre alle risorse umane un potente strumento per rendere quadri, manager e collaboratori più aggiornati e produttivi. Si esprime principalmente attraverso due direttive:

  • formazione continua, che indica la necessità di apprendere lungo tutto l’arco della vita professionale, intesa quindi come uno strumento di crescita personale e professionale:
  • formazione mirata, quando riguarda un progetto didattico il cui obiettivo formativo sia definito e circoscritto, per esempio una lacuna di un reparto, un aggiornamento strategico del team dirigenti, una nuova procedura riguardante la forza vendita.

Vantaggi della formazione aziendale.

La formazione aziendale realizza altri importanti obiettivi. Il primo tra tutti è la diffusione del sempre più necessario digital mindset, inteso come quell’ insieme di conoscenze, competenze ed esperienze sviluppate all’interno di un contesto sociale dominato dalla tecnologia e sempre più digitalizzato.

Oltre a ciò, la formazione realizza:

  • creazione e condivisione di cultura d’impresa;
  • rafforzamento positivo del clima aziendale;
  • miglioramento delle performance on the job;
  • fidelizzazione dei dipendenti, sempre più importante in un anno in cui sono frequenti le dimissioni, si veda il caso degli Stati Uniti; in agosto 4,3 milioni di lavoratori hanno lasciato spontaneamente il proprio lavoro.

La formazione aziendale e il new normal.

Nello scenario attuale, definito dai sociologi “new normal”, la formazione aziendale deve fare i conti con alcune limitazioni che riguardano l’erogazione dei corsi in presenza:

  • necessità di ridurre il costo della formazione;
  • capienza delle aule contingentata per motivi di sicurezza;
  • dipendenti che potrebbero essere in smart working nella data del corso.

Per queste ragioni molte aziende realizzano percorsi formativi online con lezioni in diretta che i dipendenti possono seguire ovunque essi siano.

In questo ambito si sente sempre più parlare di aula virtuale una soluzione che permette di realizzare una replica perfetta di una lezione “in classe” dal vivo, a patto che si disponga di un software creato specificamente per l’apprendimento certificato come, ad esempio, Teleskill live.

In un’aula virtuale, gli utenti collegati in diretta hanno tutti i meccanismi di interazione e coinvolgimento che avrebbero in un’aula aziendale: possibilità di intervenire in audio e video, conversazione con i colleghi, finestra domande di approfondimento, test e sondaggi con condivisione dei risultati in tempo reale e tanto altro. Anche i docenti hanno strumenti di gestione del tutto simili al reale: per esempio il foglio presenze, o il pulsante “inizia lezione” per il calcolo del tempo netto di presenza del partecipante.

Le lezioni tenute in classe virtuale possono anche essere registrate e caricate successivamente in una piattaforma di formazione aziendale. Questo permette agli assenti di poterle rivedere e a chi lo desidera di effettuare un “ripasso” di quanto condiviso, andando incontro – tra l’altro – a una tendenza in costante crescita: quella della richiesta di formazione  “everytime & everywhere” che rende l’utente libero di scegliere quando e come aggiornarsi, in base agli impegni lavorativi di ciascuno.

Contattaci

Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI