E-learning Blog

Instructional Designer

Perché alla tua formazione può servire un Instructional Designer

Pubblicato da Teleskill Italia | 28/Set/2023

La formazione online oggi deve confrontarsi con uno scenario molto cambiato che necessita di più figure professionali legate all’e-learning. Vediamo chi è e cosa fa un Instructional Designer.

In questo blog ci siamo occupati molto spesso di metodologie e-learning, presentandole come spunti per adattare il percorso e-learning alle mutate esigenze di chi deve apprendere. Oltre alle metodologie sono di grande rilievo gli specialisti che progettano il piano didattico e che, a monte, scelgono come renderlo più gradito agli utenti. Tra queste figure professionali c’è anche l’ Instructional Designer e in questo articolo vedremo quali vantaggi può portare al tuo progetto e-learning.

Chi è l’Instructional Designer

Un Instructional Designer è un professionista che crea attività di apprendimento coinvolgenti e sviluppa i contenuti del corso per facilitare la condivisione della conoscenza e migliorare la learning retention. È quella figura professionale che, sulla base del target e del contenuto che si vuole veicolare, definisce quali elementi grafici, strumenti, interazioni, forme, dinamiche di gioco e altro ancora, siano da realizzare per raggiungere gli obiettivi formativi.

Un Instructional Designer collabora con esperti in materia, insieme al team di progettazione applica teorie e metodi di progettazione didattica e utilizza strumenti e contenuti multimediali per migliorare il processo di apprendimento.

Cosa fa l’Instructional Designer

Nell’ambito degli obiettivi del progetto e-learning, un Instructional Designer supporta il team di che organizza la formazione online fornendo competenze e conoscenze per la creazione e realizzazione di programmi di formazione efficaci e coinvolgenti. L’Instructional Designer può assumere compiti o progetti specifici, consentendo a chi eroga la formazione di concentrarsi su altre responsabilità. Inoltre, un Instructional Designer può apportare una nuova prospettiva e nuove idee al processo di sviluppo della formazione, il che può aiutare a migliorare l’efficacia del tuo corso e-learning.

Cosa fa l’Instructional Designer

Competenze di un Instructional Designer

Detto tutto questo, quali sono le competenze che deve avere un Instructional Designer per dare valore al tuo progetto e-learning? Si tratta di un complesso di conoscenze che includono skill umanistiche ma anche di fluidità digitale. Tra queste:

  • Conoscenza di modelli e teorie di progettazione didattica (ADDIE, SAM, Bloom’s Taxonomy, ecc.)
  • Competenza nell’analisi e nella valutazione degli studenti
  • Familiarità con la psicologia cognitiva, l’apprendimento dell’andragogia e altri fondamenti alla base del modo in cui le persone apprendono
  • Competenza nel settore (ovvero, background ed esperienza nel campo in cui opera come progettista didattico)
  • Abilità di scrittura e narrazione
  • Visual design, storyboard e principi tipografici

Attività dell’Instructional Designer

Attività dell’Instructional Designer all’interno di un progetto e-learning

La figura dell’ Instructional Designer risulta di particolare utilità in ogni fase del progetto e-learning, non solo nella fase di progettazione, come supporto del training manager/progettista.

Con le sue competenze si occupa di trovare praticamente come visualizzare il contenuto e renderlo altamente comprensibile ponendo attenzione all’usabilità, multimedialità, interattività etc. La sua figura è coinvolta sia nella fase di analisi degli obiettivi formativi, nel confronto con gli esperti, ma soprattutto nell’ ideazione grafica e multimediale dei corsi.

Di seguito una breve lista delle attività che possono competere a un Instructional Designer all’interno di un percorso formativo:

  • Creare attività di apprendimento coinvolgenti e contenuti del corso accattivanti che migliorino la fidelizzazione e il trasferimento dei contenuti
  • Collaborare con esperti in materia e identificare le esigenze di formazione del pubblico target
  • Nel rispetto degli obiettivi didattici, creare contenuti che li corrispondano
  • Visualizzare la grafica didattica, l’interfaccia utente e il prodotto finito
  • Condurre ricerche e analisi didattiche sugli studenti e sui contesti
  • Fornire esercizi e attività che migliorino il processo di apprendimento
  • Creare materiale multimediale di supporto al fine di rendere il progetto e-learning più interattivo e coinvolgente, ad esempio: contenuti audio, video, simulazioni, role games, gamification, ecc.
  • Decidere i criteri utilizzati per giudicare le prestazioni dell’utente e sviluppare strumenti di valutazione.

L’Instructional Designer e il bisogno di rendere attraente la formazione online

Sempre più spesso a questi specialisti viene richiesto di trovare soluzioni e modalità per rendere più coinvolgente il corso e i suoi contenuti. In quest’ottica un potente alleato dell’Instructional Designer è Teleskill Virtual Studios, unito al software Teleskill Live.

Teleskill Virtual Studios è il nome di due studi di registrazione e produzione presenti nel cuore di Roma e Milano in cui è possibile realizzare eventi formativi in diretta e video immersivi che uniscano virtuale e reale, per creare un’esperienza unica e avvincente.

Come anticipato sopra, l’utilizzo di Teleskill Live, il software numero uno per la formazione obbligatoria e finanziata, unito alla tecnologia green screen e agli scenari virtuali permette di realizzare eventi digitali molto più simili a un contenuto di intrattenimento, è pertanto più facili da fruire, con i relatori immersi in un ambiente digitale in cui è possibile muoversi liberamente e inserire animazioni 3D ed elementi virtuali in diretta.

In questo ambito un Instructional Designer è fondamentale per arricchire con la sua esperienza e le sue competenze la fase di storyboarding del progetto e scegliere le diverse inquadrature che poi comporranno la diretta online, con gli scenari virtuali.

Con Teleskill Virtual Studios, dopo la diretta è possibile salvare la registrazione in un ambiente cloud personalizzabile, ma anche modificarla, per altre finalità, grazie ai consigli dell’Instructional Designer e al team Teleskill Produzione Multimediale, che si occupa anche di supportare il Cliente nella realizzazione di video animati, teaser e corsi e-learning. L’obiettivo è rendere tutto brillante, coinvolgente, interessante e bello da seguire anche nei casi di eventi con durata più estesa.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI