Teleskill, innovation with passion
  • it  IT (Italiano)
Teleskill LinkedIn Teleskill Facebook Teleskill Twitter Teleskill Youtube
menu
  • Teleskill
    • L'azienda
      • Certificazioni e brevetti
    • Perchè Teleskill
      • Innovazione
      • Valori e Mission
    • Dicono di noi
    • Case History
  • Servizi
    • Webinar
    • Piattaforma E-learning
    • Produzione Multimediale
    • Teleskill ECM
    • Servizi di mediazione online
    • Assistenza Piattaforme E-Learning Open Source
  • Press
  • Help Desk
  • Blog
  • Contatti

E-learning Blog

elearning per l'onboarding

Nuove assunzioni. Perché l’e-learning è indispensabile per l’onboarding dei collaboratori

Pubblicato da Teleskill Italia | 07/Dic/2022

Come utilizzare l’e-learning per migliorare l’onboarding dei nuovi arrivati

Le prime fasi dell’ingresso in un’organizzazione sono spesso impegnative per i nuovi assunti. Una nuova realtà, nuove mansioni, nuovi metodologie possono rendere complicato questo periodo, coinvolgendo i rapporti con i superiori e con i pari grado. Di frequente però questo “stress” impatta anche sull’organizzazione. Non è facile, infatti, identificare chi farà da mentore ai nuovi assunti o verificare che tutto stia andando per il meglio. In generale il tempo non è mai troppo e c’è il rischio di non curare in modo corretto l’onboarding del personale.

L’e-learning è una straordinaria risorsa per ovviare a quanto descritto. In piattaforma e-learning, infatti, è possibile creare dei percorsi dedicati ai nuovi colleghi che comprendano formazione asincrona e sincrona tramite webinar.

Grazie a questo modello formativo è più semplice gestire il processo, senza sottrarre energie all’organizzazione e monitorando l’apprendimento delle nuove leve.

Sfruttare l’e-learning per migliorare l’efficacia dell’onboarding

L’e-learning è spesso visto come uno strumento utilizzato per migliorare le competenze dei dipendenti esistenti o per migliorare i livelli di aggiornamento sul posto di lavoro. Qualcosa insomma dedicato a chi già fa parte del sistema. Tutto indiscutibile, ma queste caratteristiche e specificità possono essere applicate anche all’onboarding. Vediamo perché.

e-learning nuovi assunti

L’e-learning è interattivo e coinvolgente.

Quando si pone l’attenzione sulle caratteristiche di un corso e-learning si dà una grande importanza a engagement e interattività. A ben pensarci è logico anche nel nostro caso. Un nuovo dipendente deve assorbire molte informazioni quando entra a far parte della tua azienda per la prima volta. In effetti, la quantità di lettura di procedure o manuali può essere piuttosto pesante. Questo può essere opprimente per un dipendente, e potrebbe comportare la mancata conservazione di rilevanti informazioni.

Con l’e-learning si possono utilizzare molti modi per ridurre questo peso. Uno di questi metodi è il microlearning, lo spezzettamento delle informazioni in piccole, brevi pillole formative, magari da utilizzare proprio nel momento in cui occorrono.

L’e-learning permette la formazione senza mentore

Una piattaforma e-learning come Teleskill Web Academy permette di caricare contenuti formativi di tipo asincrono. L’utente può quindi essere guidato in un percorso didattico che può gestire in modo autonomo, senza tutor o docenti.

Grazie all’autonomia formativa, può anche rivedere webinar a cui non ha potuto partecipare. In pratica il dipendente può seguire la formazione e la documentazione con una supervisione minima, il che libera il team delle risorse umane e i mentori.

Ma non solo: in piattaforma è presente Wiki-experience, uno strumento potente per capitalizzare competenze, basate sull’esperienza pratica, a supporto di colleghi e neo assunti. Si tratta di un vero e proprio tool di peer learning che permette di condividere in modo rapido, ma efficace esperienze e conoscenze.

Con Wiki-experience c’è la possibilità, per tutti i collaboratori, di registrare un video esperienziale e inserirlo in una library apposita in cui sia rintracciabile attraverso tag e parole chiave.

In questo modo consigli, metodologie, procedure più rapide condivise dai colleghi, possono essere richiamate, quando serve, grazie a un motore di ricerca interno.

Dashboard utente per rendere autonomo il nuovo arrivato

La dashboard dell’iscritto ai corsi di onboarding è suddivisa in attività programmate, la sezione che raccoglie i meeting “one to one” col tutor della piattaforma (ove previsto), gli eventi formativi a cui si è stati invitati, completi di abstract, allegati e altro materiale informativo; le attività possono essere organizzate in ordine cronologico o per settori. L’area attività in corso propone, invece, la lista dei meeting o delle classi online al momento della consultazione. L’area attività passate ospita invece gli eventi già avvenuti, con la possibilità di poter accedere alle registrazioni dei webinar o ai propri dati di partecipazione (sondaggi, interventi), nel caso in cui si sia preso parte all’evento.

La dashboard utente s’inserisce perfettamente nei principi che hanno ispirato Teleskill web Academy:

  • semplicità e facilità di utilizzo;
  • formazione personalizzata;
  • centralità dell’utente;
  • superamento della verticalità dell’apprendimento (da docente a discente);
  • sviluppo dell’ informal learning;
  • valorizzazione dei processi collaborativi;
  • promozione delle comunità di pratica.

Monitoraggio dell’apprendimento dei nuovi assunti

Il tracciamento delle attività degli utenti e dei gruppi offre una grande quantità di dati sull’apprendimento dei nuovi colleghi. Permette di verificare partecipazione e coinvolgimento, avere dati sul sentimento comune dei collaboratori, individuare risorse di talento, comprendere se esistono lacune formative. Tutti spunti utili che permettono azioni di follow up mirate e favoriscono le prossime azioni dedicate a migliorare la qualità della vita e del lavoro dei collaboratori.

Aggiornamento semplificato in piattaforma e-learning

Se occorre aggiornare il tuo programma di onboarding con l’e-learning è molto più semplice ed economico. Invece di modificare i manuali completi e riprogettare il programma o il piano delle lezioni, puoi semplicemente aggiornare il contenuto formativo prescelto in piattaforma e-learning.

Apprendimento on demand

Dotarsi di una piattaforma e-learning e di un progetto didattico dedicato ai “nuovi” permette ai collaboratori di richiamare il contenuto e rivederlo, quando necessario. Con l’e-learning, è facile per il nuovo assunto, o anche per il personale esperto, tornare a una particolare risorsa e ripassarla all’occorrenza.

Uso migliore della formazione tradizionale

Infine, grazie al percorso didattico creato in piattaforma e-learning potrai sfruttare al meglio i momenti in cui ti trovi in aula con le nuove risorse, ottimizzando il tempo e condividendo solo le informazioni rilevanti, senza doverti preoccupare del pregresso.

Contattaci

Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa
CAPTCHA
Refresh
Condividi su:

Articoli correlati

Formazione continua dei collaboratori. I vantaggi di Teleskill live EBILOG Academy. Una piattaforma e-learning per la formazione online nel settore logistico e dei trasporti Trasformative e-learning Nuove tendenze. Trasformative e-learning nelle Academy Aziendali collaborative learning Collaborative learning o cooperative learning? Differenze e vantaggi per il tuo e-learning Teleskill Live. Nuove funzioni per webinar più coinvolgenti Il digitale e le nuove professioni. L’apporto dell’e-learning e della formazione online
E-learning  Metodologie didattiche nell'e-learning  onboarding  piattaforma e-learning  webinar  

COMMENTI

TOP E-LEARNING BLOGS



ATTIVA FEED RSS

UTILIZZO DEL BLOG

Termini e condizioni di utilizzo

ULTIMI ARTICOLI

  • Wiki-Experience. Perché l’apprendimento sociale migliora la produttività

    Wiki-Experience. Perché l’apprendimento sociale migliora la produttività

    Condividi su: Articoli correlati 5 …
  • Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

    Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

    Condividi su: Articoli correlati Mobile …
  • Cambiamenti aziendali. Come renderli fluidi con un progetto e-learning

    Cambiamenti aziendali. Come renderli fluidi con un progetto e-learning

    Condividi su: Articoli correlati L’house …
  • Mobile learning. Anche nel 2023 sarà un trend in crescita

    Mobile learning. Anche nel 2023 sarà un trend in crescita

    Condividi su: Articoli correlati L’importanza …

Archivio

TAG POPOLARI

adaptive learning apprendimento collaborativo apprendimento tra pari aula estesa blended learning Classe virtuale collaborative learning comunità di pratica conferenze online convegni ECM cybersecurity E-learning flessibilità sul lavoro format webinar formazione a distanza formazione aziendale formazione compliance formazione continua formazione non accademica formazione online formazione per manager Gamification mediazione on-line Metodologie didattiche nell'e-learning microlearning piattaforma e-learning Piattaforme L.M.S. produzione di contenuti multimediali realtà aumentata realtà virtuale serious game smart working social learning telelavoro Training Angel videoconferenza virtual classroom web academy webinar webinar accreditati webinar crediti formativi webinar ECM Webinar e soluzioni sincrone webinar formativi web seminar

Teleskill Italia S.r.l. a s.u. ©1999-2021.
P. IVA: 05782181001 - Tel: +39 06.45438403 - Fax: +39 06.45439090
Privacy policy

©Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari

Teleskill

L'azienda

Perchè Teleskill

Dicono di noi

Case history

Blog

Servizi

Webinar

Piattaforma E-learning

Produzione Multimediale

Teleskill ECM

Mediazione Online

Assistenza Piattaforme

Help Desk

Teleskill live

Portale di Gestione

R&S

Consulting

Ricerca & Sviluppo

Pagine di servizio

Partner

Press

Termini & Condizioni

Contatti

Privacy Policy

Teleskill Italia S.r.l. a s.u. ©1999-2023.
P. IVA: 05782181001
Tel: +39 06.45438403 - Fax: +39 06.45439090

©Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito
appartengono ai rispettivi proprietari

Teleskill su LinkedInTeleskill su FacebookTeleskill su TwitterTeleskill su YouTube

  • Teleskill
    ▼
    • L’azienda
      ▼
      • Certificazioni e brevetti
    • Perchè Teleskill
      ▼
      • Innovazione
      • Valori e Mission
    • Dicono di noi
    • Case History
  • Servizi
    ▼
    • Webinar
    • Piattaforma E-learning
    • Produzione Multimediale
    • Teleskill ECM
    • Servizi di mediazione online
    • Assistenza Piattaforme E-Learning Open Source
  • Press
  • Help Desk
  • Blog
  • Contatti