E-learning Blog

Nomadismo digitale e strumenti di formazione e comunicazione online

Pubblicato da Teleskill Italia | 05/Ago/2021

Il nomadismo digitale è una filosofia di vita che riguarda un gran numero di professionisti che scelgono di offrire i propri servizi da remoto. Per loro sono necessari strumenti efficaci di formazione e comunicazione online.

Lo scenario economico e sociale dell’ultimo biennio ha a visto consolidarsi e svilupparsi la tendenza del nomadismo digitale, una filosofia condivisa da persone di ogni fascia d’età e professione. Prima del marzo 2020 si parlava già dei “manager con lo zainetto”, includendo in questa definizione una gran mole di professionisti che, purché dotati del loro portatile e dello smartphone, lavoravano in mobilità, cambiando di frequente il luogo da cui operavano. Il nomadismo digitale è qualcosa di ancora più radicale: si parla di decine di migliaia di persone, spesso connessi in gruppi sui social network, che, per scelta, decidono di offrire i loro servizi in modalità digitale cambiando abbastanza spesso il luogo in cui risiedono e lavorano: tra gli italiani vanno forte le Canarie, Lisbona, Madrid e Siviglia, ma anche Croazia, Lituania, Irlanda e naturalmente l’Italia del sud.

Sempre in relazione al contesto che stiamo vivendo è emersa una nuova tendenza che va spesso a incrociare il nomadismo digitale: la YOLO Economy. Il termine Yolo Economy è l’acronimo di “You-only-live-once economy”, coniato dal rapper Drake oltre dieci anni fa. La prima testata a condurre un’inchiesta sul tema è stata il New York Times, ma il fenomeno è globale, non interessa solo gli Stati Uniti. Sempre più persone sono alla ricerca di qualcosa di più dalla vita personale e professionale. Non basta più un compenso economico adeguato per un’attività svolta, chi abbraccia la Yolo Economy non cerca solo il guadagno, ma una realizzazione personale più ampia ed è disposto a rinunciare a una carriera lineare e ad abbracciare una nuova professione, magari trasferendosi per qualche tempo in un’altra parte d’Italia, o all’estero, inseguendo un sogno che può essere di tanti tipi, ma che ha quasi sempre un solido versante digitale.

Che professioni svolgono i nomadi digitali?

Navigando tra i gruppi con tema nomadismo digitale uno dei consigli che si richiede con più frequenza è basato sulla qualità dei servizi internet e della connessione del luogo che si presceglie. Utilizzare videoconferenza, webinar, piattaforme e-learning e di lavoro collaborativo è infatti indispensabile per i nomadi digitali che svolgono professioni molto varie, ma per cui la rete internet è fondamentale. Si tratta, infatti di sviluppatori, coach, formatori, giornalisti, blogger, traduttori, assistenti virtuali, insegnanti di lingue e molto altro ancora. Numerosissime anche le richieste di consigli sui software da utilizzare per formazione, comunicazione e collaborazione online.

Strumenti di formazione e comunicazione online per nomadi digitali.

Videoconferenza

La videoconferenza è lo strumento sicuramente più popolare, dato il periodo che stiamo vivendo. I software che offrono questo tipo di servizio si contano a decine, ma per chi deve svolgere una professione è importante avere requisiti di affidabilità, sicurezza informatica, gestione della privacy e soprattutto un supporto attivo e rapido, in italiano, se qualcosa non dovesse funzionare. Teleskill live è il software di videoconferenza 100% italiano di proprietà Teleskill che, proprio sui temi citati sopra, sta conquistando sempre più utenti che lo preferiscono ai giganti internazionali. Il software funziona senza bisogno di scaricare nulla, si può utilizzare da computer, tablet, smartphone ed ha un kit completo di funzionalità che risolvono ogni necessità sia dell’organizzatore, sia dei partecipanti alla videoconferenza, primo tra tutti la massima interattività. A dimostrazione del successo di Teleskill live, l’azienda è stata premiata di recente con il Riconoscimento Storie di Eccellenza | 100 Eccellenze Italiane.

Webinar

Il webinar sta conoscendo in questi mesi una diffusione sempre più ampia. Utilizzato principalmente per finalità formative dai nomadi digitali, può in realtà avere molteplici format, in base alle finalità da raggiungere. Tra i professionisti che operano da remoto e necessitano di un software webinar specifico per la formazione è sempre più apprezzato Teleskill live webinar.

Si tratta di un software 100% italiano totalmente web based che non richiede installazione ed è attivabile da qualunque dispositivo: pc, portatile, tablet, smartphone. con funzioni che sono imprescindibili per la formazione a distanza:

  • strumenti di massima interattività tra docente e partecipanti o singolo partecipante (alzata di mano, intervento audio / video, chat comune, chat privata, finestra domande al relatore con suddivisione per domande di contenuto o quesiti tecnici;)
  • tracciamento di ogni genere d’informazione (accesso dei partecipanti, il risultato dei questionari, il tempo netto di permanenza alla lezione, ecc.);
  • registrazione dei webinar anche in formato SCORM per un utilizzo oltre la diretta;
  • finestra per video di presentazione con condivisione da YouTube;
  • finestra domande relatore con suddivisione per domande di contenuto o quesiti tecnici
  • finestra avvisi alla platea;
  • breakout rooms per creare sottogruppi tra i partecipanti
  • reportistica integrata per comprendere l’efficacia del webinar, il suo gradimento tra i presenti, il livello di interattività dei partecipanti

 

Aula virtuale

L’aula virtuale differisce dal webinar soprattutto nella finalità che è prettamente formativa e consente di replicare telematicamente gli elementi di un corso di formazione in aula e molto altro ancora.

Ad esempio, la possibilità di condividere questionari multipli in diretta, compreso il tempo netto di partecipazione. O, per fare un altro esempio, la registrazione del webinar e la comunicazione diretta col docente tramite la funzione alzata di mano; o ancora permettere all’utente di comunicare “sono d’accordo” che simula il sì con la testa che un docente osserva durante un lezione reale.

In questa rapida panoramica tra gli elementi più caratterizzanti del software c’è senz’altro da segnalare:

  • pulsante “inizia lezione” per riportare automaticamente in piattaforma e-learning il tempo netto effettivo di presenza in classe virtuale e non il tempo di connessione;
  • questionari multipli con il tempo massimo di risposta per ogni domanda e con l’avanzamento automatico delle domande del singolo questionario, ad esempio per sostenere un test finale;
  • impostazione di un tempo massimo di risposta;
  • condivisione in tempo reale delle risposte corrette e accesso immediato ai risultati in termini numerici e grafici;
  • integrazione bidirezionale con la piattaforma e-learning per tracciare ogni genere di informazione.

Web Academy

In molti casi chi abbraccia il nomadismo digitale ha bisogno di un ambiente ancora più esteso per ospitare corsi online preregistrati, per gestire e monitorare l’iscrizione ai corsi, per effettuare attività di blended learning, con corsi online in diretta e altri da poter fruire non in diretta. In questo campo Teleskill Web Academy è molto più di una piattaforma tecnologica per la formazione online e la didattica a distanza.

Si tratta, infatti, di una piattaforma completa che consente di replicare telematicamente, in tutto, ciò che avviene in un centro di formazione di ogni livello: scolastico, universitario, aziendale, eccetera.

Questo significa disporre di un catalogo corsi, della possibilità di organizzare una, o decine, o centinaia di aule estese contemporanee, di strumenti per archiviare e rintracciare materiale formativo (libri, dispense, appunti, video), di eseguire incontri ed esami online, tracciando e certificando il tutto. Ma anche di coinvolgere gli utenti con role games e gamification, di avere report che aggiornino sul livello di apprendimento del singolo o del gruppo e procedere quindi con attività di formazione personalizzata.

Una caratteristica di sicuro interesse per i nomadi digitali è la possibilità di creare comunità di pratica professionalizzanti

Nella piattaforma e-learning Teleskill Web Academy, è possibile creare differenti comunità di pratica, ad accesso riservato per gruppi (ad esempio utenti divisi per brand, area geografica, area aziendale, etc.). All’interno della singola comunità di pratica, in perfetto stile “social”, tutti gli utenti potranno scrivere, condividere post dei colleghi, caricare documentazione e video e perfino collegarsi a webroom riservate solamente ai membri di quella specifica comunità di pratica. I messaggi scambiati possono essere raggruppati e sintetizzati in maniera intelligente, anche a vantaggio di chi ha bisogno di una sintesi per parole chiave o per utente più attivo. Tutte le attività sono tracciate e quindi consultabili nei report personalizzabili e infine ogni singola azione svolta dall’utente, potrebbe rappresentare un elemento utile alla gamification e al raggiungimento di premi o badge aziendali.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

 

COMMENTI