L’importanza del Lifelong Learning per la crescita aziendale.
Pubblicato da Teleskill Italia | 14/Set/2017
Un articolo di Morning Future rilancia il Lifelong Learning per tutte le fasce dei dipendenti. Con Teleskill si può fare online con una piattaforma ad hoc.
La chiave per il successo delle aziende nell’epoca attuale è direttamente collegata alla capacità di innovare processi interni di produzione, comunicazione interna ed esterna, posizionamento sui mercati, possibilità di raggiungere velocemente i target interessati. Tutti questi fattori hanno a che fare con l’innovazione tecnologica e con la capacità di coinvolgere i collaboratori in percorsi di Lifelong Learning. Il tema del Life Long Learning è stato sviluppato in un recente articolo pubblicato su Morning Future, la testata web di proprietà di Adecco, e punta il riflettore su un curioso fenomeno italiano: le aziende preferiscono erogare formazione a chi è già ben qualificato e occupa i piani amministrativi dell’azienda, aumentando ancor più il divario di competenze rispetto a chi ha un grado più basso.
Ma cosa s’intende per Lifelong Learning? Come specificato in questo articolo, s’intende un processo di formazione continua, che non si ferma dunque ai titoli di studio conseguiti, o ai Master post laurea, ma continua tutta la vita. La formazione continua è qualcosa di strettamente legato all’essere umano e alla capacità di apprendere dal contesto e dalle proprie esperienze. Si tratta di una caratteristica innata della persona che l’azienda contemporanea deve facilitare e incentivare, con applicazioni più estese del “corso di aggiornamento” eseguito sporadicamente. L’articolo di Morning Future cita come case history l’azienda Unieuro e il progetto Unipedia, piattaforma online lanciata da UniEuro, che permette ai propri addetti di condividere informazioni e curiosità, chiedere consigli, inserire immagini o documenti.
Teleskill già da qualche anno ha realizzato una piattaforma online, Web Academy, realizzata su codice proprietario, che ha le stesse finalità sopra descritte: permettere ai dipendenti, ai manager, ai collaboratori di accedere a un patrimonio di cultura aziendale concentrato e condiviso. A tal fine Web Academy offre la possibilità di eseguire videoconferenze con centinaia di partecipanti, webinar, classi virtuali, funzioni forum e chat per gli utenti, library condivise per la consultazione e la ricerca di documenti aziendali, possibilità di creare in modo semplice e veloce video autonomamente con la funzione Easy Learning e la possibilità di caricare filmati con domande o pillole di esperienza come best practice e tips & tricks, in stile wiki. Il tutto con un processo di tracciamento delle attività degli utenti che diventa un potente strumento di analisi per le Risorse Umane e per il miglioramento del benessere aziendale.
Il fine di Web Academy è di portare il Lifelong Learning a tutti i livelli aziendali, proprio per ridurre il divario in azienda tra chi ha accesso alle innovazioni e chi ne è fuori, tra chi ha presenziato a una riunione e chi non ha potuto, tra chi è stato a un seminario e chi no.
In Teleskill siamo da sempre d’accordo con la citazione de l’Economist riportata nell’articolo: “se la formazione non riesce a stare al passo con la tecnologia, il risultato è la diseguaglianza”.
Lifelong Learning per tutti, quindi, e con la facilità e la semplicità dell’online che favorisce le attitudini di ogni utente: informal learning per chi ama la formazione tra pari (e questo sembra essere il caso di Unipedia), o mobile learning per chi sta sempre fuori ufficio, tanto per fare qualche esempio.
Sempre tenendo presente la finalità ultima di ogni processo di apprendimento: formare significa apprendere per cambiare, per raggiungere prima obiettivi e traguardi organizzativi, evolvere, collettivamente, in termini di conoscenze, capacità e atteggiamenti.