Learning Agility. Un mindset che rende più competitiva l’azienda
Pubblicato da Teleskill Italia | 17/Mag/2022
Per learning agility s’intende l’attitudine ad apprendere nuove competenze in uno scenario fluido e in continuo mutamento, a tutto favore della crescita personale e professionale e della competitività dell’azienda.
All’interno delle aziende si parla sempre più spesso del concetto di Learning Agility, per il quale si intende la capacità delle persone di ottenere di più, imparando meno. Per fare un esempio davvero comune, oggi tutti usiamo lo smartphone, ma non sapremmo ripararlo se si guasta. E se ci pensate, anche il manuale d’istruzioni viene saltato a piè pari, alcuni produttori non lo inseriscono neppure più nella confezione.
E se c’è qualcosa che non sappiamo fare sullo smartphone? Non ci iscriviamo certo a un corso, ma eseguiamo semplici ricerche in rete che ci portino alla soluzione. Questo è un piccolo esempio per dare un’idea della learning agility, la capacità di apprendere nuove competenze, e tra queste le competenze digitali, mediante l’insegnamento che, in molti casi, solo l’esperienza è in grado di fornire.
Questo principio si lega a stretto contatto con l’attività di formazione continua, sempre più indispensabile nelle organizzazioni, soprattutto in periodi complessi come quelli che stiamo vivendo.
Allenarsi alla learning agility.
Le competenze di learning agility devono essere allenate e sviluppate per consentire di affrontare le sfide continue e multiformi che le aziende e il mercato propongono al collaboratore, seguendo così l’andamento di scenari nei quali si richiede sempre maggiore versatilità e i confini tra i ruoli sono sempre più incerti. Bisogna, quindi, essere sempre in grado di evolversi, di imparare, disimparare e reimparare, Questi tre verbi appena citati sono le forze fulcro della learning agility. Imparare è, naturalmente, la capacità di apprendere un concetto. Per disimparare si intende la capacità di porre le proprie conoscenze di fronte a a un’analisi critica, abbandonarle per concedere spazio nuovi concetti più evoluti. Reimparare significa imparare in modo diverso ciò che si sapeva già. Attraverso tali forze si può ottenere un apprendimento critico, che permetta di sviluppare nuovi e più efficienti meccanismi mentali, al passo con la velocità richiesta dalle aziende.
Learning agility e formazione aziendale.
Imparare è più facile se si crea un luogo facile da raggiungere in cui trovare l’informazione. Nell’esempio dello smartphone, fatto precedentemente, si è trattato dell’utilizzo di un motore di ricerca. In ambito aziendale può essere molto più utile una piattaforma e-learning in cloud come Teleskill Web Academy che permetta all’utente, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, di scegliere tra le opzioni più utili, o forse dovremmo dire più agili, per lui al momento:
- Corso online in diretta
- Corso online asincrono
- Archivio documentale
- Forum tematico
- Chat di gruppo
- Wiki-pillole audio o video condivise dai colleghi e taggate con parole chiave
- Videoconferenza con un trainer dell’azienda
L’importanza del feedback.
Teleskill Web Academy è una piattaforma e-learning altamente collaborativa. Questo permette di mettere a fattor comune l’esperienza come nell’esempio delle Wiki-pillole o della videoconferenza richiesta con il trainer.
Il feedback è indispensabile ai fini della learning agility. Lo scambio d’opinione permette di restituire punti di vista diversi di un dato compito e diventerà ancora più importante nel momento in cui l’individuo si troverà in situazioni a lui completamente estranee, nelle quali non può basarsi su nulla se non la propria capacità di pensare, che gli consentirà di non fossilizzarsi su un’ unica strategia e a vagliare tutte le possibili strade.
Per effettuare tale processo, quindi, la pratica diventa una componente basilare per individuare gli elementi che non consentono di agguantare l’obiettivo prefissato.
I feedbacks, inoltre, devono essere scambiati in una rete trasparente in modo che tutti siano in possesso delle stesse informazioni, una community nella quale i membri lavorino ad alta voce, circostanza che sembra banale, ma non lo è affatto.
Anche qui Teleskill Web Academy si dimostra particolarmente adatta ai processi di learning agility. Webinar o videoconferenze possono essere registrati ed editati in modo da poter essere utili non solo al singolo, ma a tutta la comunità.
Le strategie di attivazione.
Per attivare il training delle abilità di learning agility, è necessario che l’individuo si addentri in esperienze nuove e differenti in maniera tale da ampliare le proprie prospettive, abbandonando le proprie sicurezze per affrontare nuovi obiettivi esterni alla propria zona di confort. Così potrà migliorare le capacità di problem solving tramite la sperimentazione di nuove soluzioni in un approccio attivo, sistemico e orientato all’evoluzione, ottenuto tramite la strutturazione e l’intreccio delle nozioni acquisite e del proprio intuito personale.
Una tecnica molto interessante è quella di creare abitudini positive, anche magari dandosi delle ricompense quando vengono raggiunti checkpoint intermedi, creando così una routine virtuosa. Questa metodologia permette di sviluppare il mindset adeguato per porsi in maniera positiva e costruttiva di fronte a nuove esperienze. Particolarmente fruttuosa è anche l’esercitazione a cercare connessioni tra aree almeno in apparenza non collegate tra loro. Ciò porterà l’individuo a chiedersi come potere utilizzare conoscenze pregresse in ambiti totalmente nuovi grazie al desiderio di crescere a livello umano e professionale.
I 4 punti chiave della learning Agility.
Essere agili nell’apprendimento significa avere nuove possibilità di essere sempre competitivi nel mondo del lavoro anche in momenti difficili come quello che stiamo attraversando. Per rendere più chiaro il quadro generale, in conclusione, si trova necessario dare risalto ai quattro orientamenti nei quali si sviluppa la learning agility:
- Agilità Relazionale: l’abilità che permette di sapersi muovere nelle relazioni che si creano, soprattutto nel caso in cui bisogna interfacciarsi con persone che hanno modi di vivere e cultura totalmente differenti, e coglierne tutte le loro potenzialità, riconoscendo ed esprimendo al massimo il loro valore.
- Agilità di pensiero: la capacità di gestire situazioni e problemi facendo ricordo a processi cognitivi. Particolarmente rilevante nel caso in cui si presentano imprevisti. Si basa sul problem solving sviluppato con la pratica e con il grado di apertura mentale della persona.
- Agilità nei risultati: L’attitudine a mettersi in gioco in prima persona, essere in grado di risolvere attivamente situazioni complesse, anche quando non si ha un codice precedente su cui basarsi. Comprendere e gestire le priorità per ottenere gli obiettivi prefissati.
- Agilità nel cambiamento: L’abilità che permette di trasformare la situazione problematica e l’eventuale imprevisto in un’opportunità da cui trarre un elemento di novità da utilizzare nel futuro, allontanandosi da modalità di pensiero precedentemente utilizzate.