Teleskill, innovation with passion
  • it  IT (Italiano)
Teleskill LinkedIn Teleskill Facebook Teleskill Twitter Teleskill Youtube
menu
  • Teleskill
    • L'azienda
      • Certificazioni e brevetti
    • Perchè Teleskill
      • Innovazione
      • Valori e Mission
    • Dicono di noi
    • Case History
  • Servizi
    • Webinar
    • Piattaforma E-learning
    • Produzione Multimediale
    • Teleskill ECM
    • Servizi di mediazione online
    • Assistenza Piattaforme E-Learning Open Source
  • Press
  • Help Desk
  • Blog
  • Virtual Studios
  • Contatti

E-learning Blog

Come fare informal learning con Instagram

Pubblicato da Teleskill Italia | 03/Feb/2020

La popolarità e l’intuitività di Instagram lo rendono un social network straordinario per la formazione, soprattutto se proposta in un’ottica di informal learning.

Instagram è un social network sempre più popolare. Secondo gli ultimi dati diffusi da Agcom conta 22,3 milioni di utenti ed è valutata come una delle piattaforme social dal più alto potenziale di crescita.

L’importanza di Instagram per la formazione online è quindi direttamente proporzionale alla sua pervasività, ma in un’ottica di e-learning non bisogna trascurare altre rilevanti potenzialità:

  • è visivo e molte persone apprendono meglio vedendo che leggendo;
  • è condivisivo, e questo permette di creare meccanismi di social learning con il vantaggio di rendere più fruibili nozioni, aggiornamenti, informazioni;
  • è utilizzato prevalentemente da smartphone, permette quindi di intercettare la tendenza sempre crescente al mobile learning;
  • infine, con le sue stories, e i post permette di apprendere in una modalità meno strutturata avvantaggiandosi di tutte le forme di successo dell’informal learning.

Cos’è l’informal learning.

Per informal learning, s’intende il processo di condivisione della conoscenza che non è strutturato in un corso o in un modulo di formazione, non avviene in aula tradizionale, né in classe virtuale, ma ottiene in ogni caso il fine di trasmettere con successo la nozione e di coinvolgere il discente.

Gli esempi di informal learning in azienda sono i più diversi: ad esempio, un consiglio su come eseguire un lavoro dato davanti alla macchinetta del caffè, un post it su una procedura da seguire lasciato sulla scrivania del collega, un trucchetto per svolgere meglio un’attività, condiviso durante un tragitto di lavoro.

Perché l’informal learning funziona.

L’informal learning funziona perché è strettamente legato al meccanismo di apprendimento di ogni essere umano. A scuola o sul luogo di lavoro le persone tendono a “imparare” in modo informale: semplici conversazioni, consigli diretti, tentativi ed errori corretti da un collega, osservazione diretta del “come si fa”. La parte più rilevante delle informazioni passa attraverso il lavoro, fianco a fianco, con i compagni o colleghi, oppure attraverso il passaparola; naturalmente il tutoraggio è soggetto alla qualità della relazione tra chi detiene la nozione e chi la riceve.

Per descrivere l’informal learning si fa spesso un paragone con il treno e la bicicletta. L’apprendimento formale è come prendere un treno: il treno scorre su binari precisi, le fermate sono prestabilite; i passeggeri seguono il conducente per tutto il percorso, comodi, certamente, ma senza alcuna libertà (se non quella di distrarsi).

L’apprendimento informale è come andare in bicicletta: il ciclista più esperto sceglie la destinazione e il percorso. Il ciclista che lo segue può prendere una deviazione senza preavviso per ammirare il paesaggio o aiutare un compagno. O, nel caso di Instagram, per scattare una foto e condividerla “al volo”.

Come fare informal learning con Instagram

Come molti sapranno, su Instagram è possibile creare gruppi. Il gruppo permette quindi tutti gli esperimenti di una comunità di pratica online, replicandone meccanismi e interazioni, abituando gli iscritti al gruppo a collaborare e condividere per la crescita collettiva, non solo individuale.

Si può abbinare formazione Instagram in molti modi. L’importante è sfruttare gli strumenti “propri” della piattaforma, quelli che l’utente già utilizza quotidianamente. Ad esempio si possono condividere test e quiz con questo meccanismo: scattare una foto da abbinare a una didascalia, o viceversa, scrivere didascalie abbinate a foto fornite dal docente o dal formatore.

Tra gli utilizzi più diffusi c’è quello dello storytelling a staffetta. Il meccanismo formativo prevede di invitare i discenti a scattare una o più foto abbinate a un testo creativo che tragga ispirazione da ciò che hanno ritratto. Il testo può essere inserito nei commenti, i quali vengono usati anche per scrivere storie “a turno” in cui un utente si sostituisce all’altro nella narrazione.

Attraverso l’approccio visivo si possono condividere tips&trics, anche nei brevi video da 1 minuto che la piattaforma ospita. In questo modo si mette a fattor comune la best practices che si è sperimentata o che si vuole trasmettere ad altri. È un classico approccio del tipo wiki experience, che permette di capitalizzare esperienze personali a supporto della collettività, utilizzando strumenti informali e social. Una sorta di “apprendimento – formazione” svolto in modo collaborativo e spontaneo tra utenti, in perfetto stile Wikipedia.

E ancora si possono condividere in forma visiva mission aziendali o frasi motivazionali, che il discente può a sua volta, apprezzare commentare o condividere.

Come si vede l’utente è protagonista, ma non solo. È a sua volta formatore, parte attiva dl processo di e-learning.

Instagram favorisce la flipped classroom.

Infatti, un’ultima nota conclusiva riguarda la classe capovolta che diventa con Instagram una reale possibilità di coprogettazione, favorendo lo scambio di competenze e conoscenze della formazione. Le attività sono sempre condivise e co-create, perché il bello di lavorare con Instagram è la possibilità di scambiarsi le competenze tra docenti e studenti.

Contattaci

Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa
CAPTCHA
Refresh

 

 

 

 

Condividi su:

Articoli correlati

Come fare formazione online con WordPress Informal learning: un nuovo metodo di apprendimento a supporto dell’e-learning Help desk e assistenza. Per permettere di fare lezioni online utilizzando i webinar anche a chi conosce poco internet 7 errori da non fare per il successo del tuo webinar Creare corsi e-learning liberamente con Easy Learning Creare corsi e-learning liberamente con Easy Learning Con Teleskill Training Angel l’e-learning ha l’impronta della vostra azienda
E-learning  Metodologie didattiche nell'e-learning  

COMMENTI

TOP E-LEARNING BLOGS



ATTIVA FEED RSS

UTILIZZO DEL BLOG

Termini e condizioni di utilizzo

ULTIMI ARTICOLI

  • Perché alla tua formazione può servire un Instructional Designer

    Perché alla tua formazione può servire un Instructional Designer

    Condividi su: Articoli correlati Format …
  • Come adattare il tuo e-learning agli scenari BANI

    Come adattare il tuo e-learning agli scenari BANI

    Condividi su: Articoli correlati Il …
  • Perché realizzare il tuo prossimo webinar con il supporto di uno studio di registrazione digitale

    Perché realizzare il tuo prossimo webinar con il supporto di uno studio di registrazione digitale

    Condividi su: Articoli correlati Come …
  • Come rendere comunicativa e spettacolare la formazione obbligatoria e finanziata

    Come rendere comunicativa e spettacolare la formazione obbligatoria e finanziata

    Condividi su: Articoli correlati Formazione …

Archivio

TAG POPOLARI

adaptive learning apprendimento collaborativo apprendimento tra pari aula estesa blended learning Classe virtuale collaborative learning comunità di pratica conferenze online convegni ECM E-learning format webinar formazione a distanza formazione aziendale formazione compliance formazione continua formazione online Gamification Learning Forum mediazione on-line Metodologie didattiche nell'e-learning microlearning piattaforma e-learning Piattaforme L.M.S. produzione di contenuti multimediali realtà aumentata realtà virtuale reskilling scenari virtuali smart working social learning Teleskill Virtual Studios total blended learning Training Angel upskilling videoconferenza virtual classroom web academy webinar webinar accreditati webinar crediti formativi webinar ECM Webinar e soluzioni sincrone webinar formativi web seminar

Teleskill Italia S.r.l. a s.u. ©1999-2021.
P. IVA: 05782181001 - Tel: +39 06.45438403 - Fax: +39 06.45439090
Privacy policy

©Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari

Teleskill

L'azienda

Perchè Teleskill

Dicono di noi

Case history

Blog

Servizi

Webinar

Piattaforma E-learning

Produzione Multimediale

Virtual Studios

Teleskill ECM

Mediazione Online

Assistenza Piattaforme

Help Desk

Teleskill live

Portale di Gestione

R&S

Consulting

Ricerca & Sviluppo

Pagine di servizio

Partner

Press

Termini & Condizioni

Contatti

Privacy Policy

Teleskill Italia S.r.l. a s.u. ©1999-2023.
P. IVA: 05782181001
Tel: +39 06.45438403 - Fax: +39 06.45439090

©Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito
appartengono ai rispettivi proprietari

Teleskill su LinkedInTeleskill su FacebookTeleskill su TwitterTeleskill su YouTube
  • Teleskill
    ▼
    • L’azienda
      ▼
      • Certificazioni e brevetti
    • Perchè Teleskill
      ▼
      • Innovazione
      • Valori e Mission
    • Dicono di noi
    • Case History
  • Servizi
    ▼
    • Webinar
    • Piattaforma E-learning
    • Produzione Multimediale
    • Teleskill ECM
    • Servizi di mediazione online
    • Assistenza Piattaforme E-Learning Open Source
  • Press
  • Help Desk
  • Blog
  • Virtual Studios
  • Contatti