I vantaggi di realizzare un progetto e-learning partecipativo
Pubblicato da Teleskill Italia | 12/Ott/2023
Le metodologie e-learning, al pari di altre applicazioni digitali sono soggette a un miglioramento continuo. In questo scenario l’e-learning partecipativo riscuote sempre più successo e consenso. In questo articolo vediamo perché.
L’e-learning partecipativo è sempre più oggetto di discussione e confronto negli ambienti tra gli esperti di formazione online, per i numerosi vantaggi che offre a chi deve apprendere. Ma che cosa è realmente l’e-learning partecipativo? Prima di discutere alcune strategie per creare un’esperienza di apprendimento condivisa e partecipativa per gli utenti di tutte le fasce d’età, dobbiamo rispondere a una domanda essenziale.
Cos’è l’e-learning partecipativo?
L’e-learning partecipativo è una metodologia in cui chi eroga la formazione crea un ambiente di apprendimento in cui tutti i partecipanti hanno pari opportunità di contribuire al percorso didattico. La premessa è che tutti i partecipanti al progetto e-learning hanno la capacità di apprendere, ma anche di insegnare, in base a ricerche, esperienze professionali, tricks and tips che si desidera condividere. In quest’ottica i formatori devono creare un clima aperto e libero, ottenere la fiducia dei singoli e del gruppo, offrire occasioni di confronto e dialogo costruttivo.
Quali sono le caratteristiche principali dell’e-learning partecipativo?
Una piattaforma e-learning è il luogo ideale per veicolare un progetto di e-learning partecipativo. Ma quali devono essere le caratteristiche di questo progetto didattico? Vediamone alcune:
- Fornire ai partecipanti un senso di appartenenza (ad esempio attraverso il lavoro in comunità di pratica)
- Offrire un ambiente aperto e accogliente
- Promuovere l’ascolto attivo (ad esempio attraverso strumenti come Wiki-Experience)
- Incoraggiare la partecipazione (gamification, premi, badge)
- Concentrarsi sull’incremento e sul mantenimento della motivazione degli utenti
Come creare un progetto di e-learning partecipativo
Esistono diversi modi in cui i formatori possono rendere il corso online partecipativo per tutti i loro partecipanti. Vediamo quali:
- Creare un ambiente di apprendimento sicuro
- Promuovere l’uso di strumenti come Wiki-Experience
- Diversificare il materiale didattico
- Tenere conto delle esigenze dei partecipanti
- Rendere più semplice la partecipazione di tutti gli utenti
- Sviluppare un rapporto con ogni partecipate
Creare un ambiente di apprendimento sicuro
La piattaforma e-learning deve essere uno spazio psicologicamente sicuro all’interno del quale i partecipanti possano esprimere se stessi e le proprie opinioni senza timore. Per questo è opportuno che l’organizzatore preveda un webinar di apertura dei corsi che indichi le regole e stabilisca il clima di rispetto e supporto reciproco. Anche una pagina di FAQ può essere utile per dare un indirizzo ai partecipanti che abbiano bisogno di più informazioni. L’apprendimento tra pari, anche detto peer learning, è una metodologia molto gradita e in un certo senso innata nella natura umana, fin da quando si impara un gioco imitando il compagno di gioco, senza ancora conoscere tutte le regole.
-
Promuovere l’uso di strumenti come Wiki-Experience
In una comunità le persone tendono a “imparare” in modo informale: conversazioni in pausa pranzo, consigli diretti, tentativi ed errori corretti da un collega. Grazie a Wiki- Experience tutto questo sapere si trasforma in e-learning partecipativo. Wiki-Experience è uno strumento integrato all’interno di Teleskill Web Academy che, con intuitività e semplicità d’uso permette la registrazione della pillola “esperienziale” in modalità audio / video con slides, foto, immagini o video di supporto, la sua catalogazione e la condivisione con il resto della comunità o con una parte di essa. Si registra e si condivide quindi sia la scoperta individuale brillante ed originale sia a best practice consolidata e diffusa. Per mezzo di una video pillola multimediale, realizzabile dall’utente grazie a Wiki-Experience, si ottiene una comunicazione immediata, permanente, sempre accessibile a tutti gli addetti.
-
Diversificare il materiale didattico
Non tutti i partecipanti imparano allo stesso modo. Attraverso momenti di confronto il formatore dovrà stabilire se il contenuto formativo è utile per tutti o se possa essere fornito in un altro modo. Per questo oltre a lezioni sincrone o asincrone è importante differenziare i contenuti anche con la produzione multimediale: podcast, cartoon, video musicali o giochi online possono essere utili per mantenere alto il livello di apprendimento di tutto il gruppo.
Monitorare l’apprendimento dei partecipanti
Attraverso gli strumenti di reportistica di Teleskill Web Academy è possibile conoscere quanto e come gli utenti partecipano e quanto stanno apprendendo. Questo facilita la creazione o diffusione di contenuti basati sui loro desideri, esigenze, lacune in un’ottica di adaptive learning.
-
Rendere più semplice la partecipazione di tutti gli utenti
Occorre rendere fruibile il contenuto nel momento e dal dispositivo più comodo per chi deve apprendere. Tutti i contenuti vanno quindi progettati per rendere al meglio su pc, tablet o smartphone e l’accessibilità deve essere immediata da tutti i dispositivi. Anche la condivisione di contenuti formativi asincroni permette di “andare incontro” all’esigenza dei partecipanti di una formazione on demand, in cui sentano protagonisti.
-
Sviluppare un rapporto con ogni partecipante
Per favorire l’e-learning partecipativo, occorre prevedere un’area di accesso facilitato a colloqui “one to one” con docenti. Questi possono avvenire in modo calendarizzato e offrire l’opportunità di chiarire dubbi, ottenere feed back formativi, orientamento e altro ancora.
Vantaggi dell’e-learning partecipativo
L’e-learning partecipativo produce i suoi vantaggi soprattutto sull’efficacia dell’apprendimento. Ma oltre ad avere persone più preparate e che hanno assimilato le materie possiamo trovare in questo approccio molti altri benefici.
Aumento dei livelli di partecipazione
L’obiettivo di contribuire a creare il corso e-learning con suggerimenti, commenti o contributi originali incoraggerà le persone a partecipare e renderà il processo di apprendimento più piacevole. Le persone, indipendentemente dalla loro età, saranno molto più propense a partecipare se si sentono protagoniste nell’ambiente di apprendimento.
Aumento del coinvolgimento
L’engagement va di pari passo con i livelli di fiducia e di partecipazione. Gli utenti poco impegnati sono molto meno propensi a trattenere le conoscenze, a partecipare attivamente alle lezioni e a ottenere buoni risultati negli esami e nelle valutazioni. I partecipanti impegnati sono più propensi a assimilare di una materia se sono impegnati e coinvolti durante tutto il corso.
Aumento dell’indice di autonomia formativa
L’autonomia formativa è una dote importante per il singolo e il gruppo. Permette di assumere un ruolo autonomo nell’apprendimento che integra la guida del formatore con proprie curiosità, approfondimenti e interessi.