HyFlex Learning. Cos’è e perché può essere utile alla tua formazione
Pubblicato da Teleskill Italia | 05/Ott/2023
Per HyFlex Learning s’intende una metodologia con caratteristiche ibride, flessibile e inclusiva. Tre qualità che possono essere di grande utilità in un progetto formativo e-learning.
Il panorama del settore e-learning è in continua evoluzione, ed emergono modelli di insegnamento e apprendimento differenti per soddisfare le diverse esigenze di utenti e formatori. Uno di questi modelli è l’HyFlex Learning, apprezzato per le sue caratteristiche di flessibilità e possibilità di adattarsi alle necessità del singolo e del gruppo.
Cos’è l’HyFlex Learning?
HyFlex Learning è l’abbreviazione di Hybrid-Flexible. È stato introdotto per la prima volta dal Dr. Brian Beatty presso la San Francisco State University, nel 2006 ed è stato creato per soddisfare il desiderio di fornire maggiore flessibilità a studenti e docenti. Negli anni, il modello HyFlex è stato più volte perfezionato, adottato da numerose istituzioni in tutto il mondo, e si è rivelato particolarmente efficace nella formazione in piattaforma e-learning.
Definizione ed elementi chiave dell’HyFlex Learning
L’HyFlex Learning combina lezioni frontali e online. Offre a chi deve apprendere la possibilità di scegliere tra frequentare le lezioni di persona, partecipare online o impegnarsi in un mix di entrambi. In questo senso l’HyFlex Learning ha molti punti in comune con quello che in Teleskill chiamiamo Total Blended Learning®, una metodologia proprietaria Teleskill, che esamineremo più avanti.
I tre elementi chiave nel modello HyFlex Learning:
- Istruzione ibrida (quindi in presenza e online): i corsi sono progettati per supportare simultaneamente sia gli studenti in presenza che quelli online, garantendo un’esperienza coerente e di alta qualità per tutti gli studenti.
- Coinvolgimento e partecipazione degli studenti: gli studenti possono scegliere la modalità di frequenza preferita, consentendo loro di adattare la propria esperienza di apprendimento alle proprie esigenze e circostanze individuali.
- Integrazione di attività sincrone e asincrone: i corsi HyFlex incorporano una combinazione di opportunità di apprendimento in tempo reale e di autoapprendimento, promuovendo il coinvolgimento e la collaborazione tra gli studenti.
Vantaggi dell’HyFlex Learning
I vantaggi della metodologia HyFlex Learning in un corso e-learning sono davvero numerosi, Vediamo insieme i principali.
Accessibilità e inclusività.
L’HyFlex Learning soddisfa un’ampissima gamma di esigenze di chi deve apprendere: orari, preferenze di apprendimento, attitudini. Questa maggiore flessibilità rende il progetto formativo più accessibile a e più inclusivo.
Riduzione delle barriere per gli studenti con disabilità.
Offrendo molteplici modalità di apprendimento e coinvolgimento, l’HyFlex Learning può servire meglio le persone con limitazioni fisiche, cognitive o sensoriali, creando un’esperienza educativa più inclusiva.
Maggiore coinvolgimento e motivazione.
Com’è naturale, consentire alle persone di scegliere la modalità di apprendimento preferita può portare a una maggiore motivazione, coinvolgimento e soddisfazione generale per l’esperienza di apprendimento.
Opportunità di collaborazione e interazione.
L’integrazione di attività sincrone e asincrone incoraggia i partecipanti a interagire con i loro compagni e istruttori, favorendo un senso di comunità e promuovendo un apprendimento più profondo.
Promozione della comunità.
È importante che gli studenti si sentano parte del progetto e-learning, affinché possano avere una buona esperienza di apprendimento. Questo incoraggia le persone a partecipare e a parlare liberamente, sia di persona che online. In Teleskill Web Academy, inoltre, il lavoro collaborativo e le comunità di pratica sono incoraggiate grazie ai numerosi strumenti presenti in piattaforma e-learning.
Esperienze di apprendimento personalizzate.
In un’ottica di adapted learning, l’HyFlex Learning consente agli studenti di adattare la propria esperienza educativa alle proprie esigenze specifiche, il che può portare a una migliore comprensione, memorizzazione e applicazione del materiale del corso.
Valutazione e feedback formativo.
Le diverse attività di apprendimento nei corsi HyFlex, unite agli strumenti di Teleskill Web Academy o di Teleskill Live, offrono numerose opportunità ai formatori per valutare i progressi dei partecipanti al corso e offrire feedback tempestivi e personalizzati.
Come in ogni metodologia e-learning è necessario progettare attività efficaci e interessanti: indipendentemente da come insegnano, i formatori dovrebbero creare una varietà di esperienze di apprendimento che incoraggino l’interazione, la collaborazione e il pensiero critico. Questo può essere realizzato anche con l’utilizzo di una varietà di contenuti e-learning (giochi, filmati, audio, ecc.) e con il supporto del team di produzione multimediale Teleskill.
Punti in comune tra Hyflex Learning e Total Blended Learning®
Il Total Blended Learning, progettato da Teleskill, realizza un approccio interattivo e appassionante alla materia del corso e-learning. Questa metodologia è frutto di un mix di 3 elementi:
- formazione in aula tradizionale;
- aula virtuale live;
- corsi registrati disponibili su piattaforma e-learning creati anche con lezioni live registrate.
Il punto tre è una caratteristica molto apprezzata del blended learning più evoluto ed è facilmente realizzabile con Teleskill Live grazie alla sua funzionalità di registrazione evoluta con scelta del layout e alla facilità di generare contenuti registrati già in SCORM.
Le metodologie hanno molto punti in comune, ma il Total Blended Learning® ha il vantaggio di essere un sistema integrato in cui è possibile, anche per il discente, orientarsi con grande facilità e poter scegliere la modalità di apprendimento più adatta a lui in quel dato momento.
L’utente, quindi, è ancora più centrale nel progetto formativo mentre per l’organizzazione c’è il vantaggio di poter lavorare con software italiani, progettati specificatamente per l’apprendimento e con una elevatissima possibilità di essere customizzati sugli interessi di ogni Ente formativo.