E-learning Blog

Gamification. Come applicarla in una piattaforma e-learning

Gamification. Come applicarla in una piattaforma e-learning

Pubblicato da Emanuele Pucci | 10/Mar/2015

Per rendere i corsi online stimolanti, coinvolgenti e piacevoli da fruire sfruttate la gamification da inserire in piattaforma e-learning. Ecco come.

Cosa s’intende per gamification inserita in una piattaforma e-learning

Per definizione, “gamification”, è l’uso di un gioco o del meccanismo di un gioco in contesti non di gioco, come ad esempio un corso online o una piattaforma e-learning.

Nel marketing e nell’intrattenimento l’utilizzo è già diffuso da tempo, pensiamo ad esempio ai quiz o a una raccolta punti.

Da qualche tempo, in Teleskill, abbiamo iniziato a introdurla nei percorsi formativi con ottimi risultati. Il motivo è semplice: un gioco, in qualsiasi forma, aumenta la motivazione attraverso l’impegno. E in nessun altro ambito, l’impegno diventa rilevante come nell’apprendimento e nella formazione a distanza.

Come integrare gamification e piattaforma e-learning

Ricordiamoci innanzitutto perché creiamo azioni di gioco. Perché è sempre più necessario rendere lo studente protagonista attivo, permettergli di superare le distanze tra lui e il docente, coinvolgerlo in attività di gruppo al fine di migliorare la socialità del corso online.

Tutte questi principi corrispondono al concetto di gamification che può essere attivata in modi differenti.

Top Ten. Gli studenti che terminano prima un compito o un modulo formativo possono ottenere dei punti. I punti permettono di formare una classifica e di essere presenti in una Top Ten pubblica e sempre aggiornata. È una piccola competizione che stimola lo studente a “scalare” la vetta, studiando.

Badge. Il badge è una medaglia che può essere aggiunta al profilo personale dello studente al raggiungimento di determinati obiettivi. La raccolta dei badge è un meccanismo semplice è molto utile per porre il discente in relazione giocosa con obiettivi da raggiungere e stimolare la sua interazione con il gruppo.

Gara di condivisione. L’e-learning oggi è sempre più open e social. Un’altra forma di gamification può essere prevedere una gara di condivisione e caricamento di contenuti formativi/informativi auto-prodotti su un tema, con sondaggio aperto per ogni contenuto caricato. Nella piattaforma e-learning proprietaria di Teleskill, gli utenti iscritti in una determinata comunità di pratica, infatti, utilizzando la soluzione brevettata da Teleskill Wiki-Experience, possono raccontare in audio/video e con il supporto di materiale di varia natura, la loro esperienza e quindi le loro competenze su un determinato argomento indicizzandolo per una facile ricercabilità. Tutti gli utenti potranno esprimere il gradimento su ogni risorsa caricata (video, files o semplice “post” cliccando il classico “like”, oppure esprimendo un voto (in una scala da 1 a 5 rappresentata graficamente con palline/stelline) che va a formare, insieme con molti altri elementi una classifica di gruppo o di piattaforma.

Può essere stimolante per gli studenti ottenere l’approvazione del proprio gruppo di studio oltre che, com’è più classico, del docente. Un eventuale dibattito può essere gestita anche in videoconferenza integrata nella piattaforma Teleskill e-learning e di esclusiva competenza degli utenti iscritti a quella determinata Comunità di pratica. Registrando lo scambio di pareri si ottiene uno storico del confronto utile alla collettività che quindi apprende, ancora una volta, dalla somma dei saperi.

Accesso a punti a contenuti speciali. Un’altra forma di gioco può essere la condivisione di un’esperienza al raggiungimento di certi punteggi, ad esempio un video formativo raro o difficile da trovare.

Guarda la presentazione  Teleskill su SlideShare

Segui la pagina aziendale Teleskill su LinkedIn

COMMENTI