E-learning Blog

Explanation effect, come condividere la conoscenza aziendale

Pubblicato da Teleskill Italia | 27/Nov/2020

L’ Explanation Effect in un webinar permette di condividere conoscenze, ma soprattutto aumenta il sapere collettivo. Ecco perché.

L’attenzione sul webinar e sulla sua efficacia è sempre crescente, ma ancora più recente è lo studio degli effetti, anche rilevanti, che l’evento ha sul relatore. Uno dei più interessanti è chiamato, nel settore dell’e-learning, Explanation Effect.

Cos’è l’Explanation Effect.

L’Explanation Effect è un fenomeno legato allo strumento, ma anche alla socialità e al coinvolgimento della platea. Insegnare agli altri ciò che si è appreso per se stessi fa sì che, magicamente, si possa padroneggiare al meglio quell’argomento.

Una ragione scientifica esiste; quando si inizia ad imparare un argomento con l’intenzione di dover trasmettere successivamente quella conoscenza ad un’altra persona, si immagazzinano meglio le informazioni alle quali si è esposti. Esporre l’argomento imparato a qualcuno che non lo conosce, soprattutto tramite webinar, diventa per chi lo fa un modo per rendersi conto di cosa si sa circa quell’argomento e quali sono gli aspetti da poter migliorare; una sorta di auto-analisi condotta per mezzo della presenza di un interlocutore. Insegnare qualcosa a qualcuno genera immediatamente un feedback esterno che può sottolineare quale aspetto può essere rivisto e approfondito o se l’argomento lo si conosce a pieno.

Webinar e Explanation Effect.

Il merito dell’Explanation Effect va condiviso con gli aspetti più caratterizzanti del webinar. Quando si trasmette esperienza o conoscenza in un evento online difficilmente si va a improvvisare. Al contrario come abbiamo consigliato in altri articoli, si tratta di scegliere un format, costruire una scaletta, preparare slides e altro ancora. S’innesca quindi un processo di maggior assimilazione della materia.

In un webinar occorre essere credibili, affidabili e coinvolgenti Occorre dimostrare quindi una effettiva conoscenza dell’argomento e far sì che la platea ci identifichi immediatamente come il docente di riferimento per quel webinar. Questo è ancora più importante se il nostro piano didattico non consiste in un evento online isolato, ma si tratta di una serie di webinar a cui il pubblico deve successivamente iscriversi.

L’Explanation Effect è dunque un’ottima soluzione per imparare e assimilare in modo duraturo ciò che si legge o si ascolta ed è un metodo socialmente utile perché presuppone la relazione costante con l’altro che diventa la nostra auto-coscienza e ci aiuta a capire in quali aspetti migliorare imparando egli stesso a sua volta da questa relazione.

Aumento del sapere collettivo.

L’Explanation Effect coinvolge quindi il relatore a dare il meglio di sé e la platea in un processo di apprendimento condiviso che i software webinar più evoluti supportano con strumenti di tipo differente:

  • massima interazione con la classe e con il relatore: possibilità di intervenire in audio e video e di comunicare via chat
  • pulsante inizia lezione per la misurazione del tempo effettivo in cui l’utente ha seguito la lezione;
  • questionari e sondaggi per generale coinvolgimento sui contenuti del webinar e per chiarire aspetti da approfondire in futuro
  • tracciamento dei dati dei partecipanti, interazione con il relatore, attività nella chat e misurazione dell’interesse ai vari argomenti.

È bene ricordare che, soprattutto in ambito di formazione aziendale, il sapere collettivo assume un ruolo fondamentale. Coincide, infatti, con la cultura aziendale che è un vero e proprio strumento per migliorare produttività e competitività.

L’ Explanation Effect ha quindi tantissimi vantaggi che il webinar contribuisce a rendere più evidenti. Trasmettere nozioni online diventa un processo di apprendimento continuo per docenti e discenti, una condivisione di esperienze e saperi da cui tutti alla fine escono trasformati in meglio.

Proprio come diceva Seneca “C’è un duplice vantaggio nell’insegnare, perché, mentre si insegna, si impara”.

Contattaci

Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI