Realtà aumentata a supporto dell’apprendimento nell’e-learning
Pubblicato da Teleskill Italia | 29/Mag/2017
La realtà aumentata è sempre più utilizzata nell’e-learning perché migliora il coinvolgimento degli studenti e l’efficacia dell’apprendimento.
Per realtà aumentata s’intende ogni tipo di accrescimento dell’esperienza umana mediante suoni, immagini, testi, filmati creati artificialmente e visibili con l’utilizzo di un dispositivo, come uno smartphone, o un PC dotato di webcam o altri sensori, con dispositivi di visione (per es. occhiali a proiezione sulla retina), di ascolto (auricolari) e di manipolazione (guanti) che aggiungono informazioni multimediali alla realtà già normalmente percepita.
Questa tecnologia si sta integrando con successo con le piattaforme e-learning con il fine di coinvolgere maggiormente il discente e favorire l’apprendimento. Uno dei primi ambiti di applicazione della realtà aumentata è stato il campo dell’aeronautica militare, con la messa a punto da parte dell’esercito americano di una tecnologia capace di proiettare le informazioni necessarie al pilota direttamente sul casco dello stesso. Un altro settore che l’ha sperimentato con successo è stato quello sanitario. Sul campo della formazione, di recente l’American Psychological Association ha permesso di creare per i terapisti, pazienti virtuali che mimano realisticamente i sintomi di disturbi psicologici clinici. Albert Rizzo, psicologo, esperto di tecnologia di realtà virtuale, ricercatore presso la University of Southern California Institute for Creative Technologie, ha dichiarato: “Il continuo miglioramento di questa tecnologia, avrà un impatto significativo sulla tecnica della formazione clinica nel campo della medicina e della psicologia. Gli esseri umani virtuali, ora possono essere altamente interattivi, l’intelligenza artificiale è in grado di portare avanti una conversazione con gli esseri umani. Sono state poste le basi per la nascita di intelligenti esseri umani virtuali da utilizzare in ambienti di formazione clinica con tecnologie di realtà aumentata”.
“Le opportunità della realtà aumentata sono molteplici – commenta Emanuele Pucci, amministratore delegato Teleskill – penso ad esempio alla possibilità di interagire con dispositivi come Apple Watch o Google Glass. Si potranno inoltre coinvolgere gli studenti grazie a tecnologie ancora più comuni e diffuse come il GPS tracking o il QR Code. Creare corsi in realtà aumentata consentirà all’utente di entrare con maggiore coinvolgimento dentro lo scenario e formarsi, quindi, con minor sforzo e più efficacia. Questo metodologia di apprendimento ci appartiene molto perché esprime nel modo migliore un concetto fondamentale per noi di Teleskill: replicare, nel modo più coinvolgente possibile, telematicamente, qualcosa di reale”.
Quando l’e-learning incrocia la realtà aumentata si parla spesso di “situated learning”. Si tratta, in questo caso di ambienti di apprendimento in cui contenuti didattici digitali vengono uniti a oggetti o strumenti che fanno parte dello spazio fisico.
“In Teleskill preferiamo chiamarlo “augmented learning”, ovvero “apprendimento aumentato”, – prosegue Emanuele Pucci – ed è in questo ambito che opera un nostro recente servizio: Teleskill AL (aumented learning)”. Teleskill AL aggiunge alla normale realtà percepita sensoriale, un livello informativo aggiuntivo costituito da video, animazioni 3d, file audio e multimediali che può essere sovrapposto alla realtà fisica attraverso device mobili dotati di fotocamera, occhiali o computer dotati di webcam”.
Con Teleskill AL la Realtà Aumentata non prende il posto della realtà fisica, al contrario, associa dati all’ambiente reale visualizzandoli in un’unica dimensione real-time, dando al fruitore la percezione di essere fisicamente presente, ma inserendo un livello aggiuntivo di informazione associata con l’ambiente circostante, sia esso fisico o costituito da un’aula virtuale di apprendimento.
Il vantaggio di Teleskill AL si caratterizza per l’utilizzo una tecnologia “markerless” dall’ampia applicabilità in quanto funziona senza il bisogno di markers aggiuntivi (per es. QR Code). Permette quindi di realizzare nel campo della formazione e della divulgazione scenari innovativi: il docente può contare sullo sviluppo di sistemi educativi esperienziali contraddistinti da una modalità di apprendimento dinamica e coinvolgente grazie all’aumentata capacità di visualizzazione dell’alunno al centro di un processo didattico immersivo, con una una forte interazione in tempo reale per verificare e sperimentare direttamente sul campo.
Come per tutti i progetti e-learning, anche per quelli legati a Teleskill AL, è possibile dotarsi di Teleskill Training Angel il servizio Teleskill che affianca in ogni fase, anche quella preliminare, la creazione della piattaforma e-learning esaminando i processi aziendali, i metodi formativi utilizzati in passato, gli obiettivi della formazione e soprattutto rimanendo accanto al cliente in ogni momento, in ogni fase della realizzazione della formazione online integrata con la realtà aumentata.