E-learning Blog

Il digitale e le nuove professioni. L’apporto dell’e-learning e della formazione online

Pubblicato da Teleskill Italia | 15/Mar/2016

La nuova era digitale coincide con la necessità di formazione continua, l’e-learning può essere lo strumento migliore.

L’avvento massiccio del digitale nei più diversi settori della società creerà opportunità per oltre un milione di professionisti entro i prossimi quattro anni. Ci troviamo a vivere in un’epoca che, come evidenziato dal World Economic Forum 2016che si è tenuto a Davos in gennaio, ha tutti gli elementi della quarta rivoluzione industriale. E, infatti, il titolo del meeting di Davos era proprio “Mastering the Fourth Industrial Revolution.

Ma cosa significa tutto questo?

Si tratta di interpretare e approfittare dalla velocità, dall’ampiezza e dalla completezza dell’innovazione di sistema che il cambiamento tecnologico in corso sta provocando. “Dobbiamo forgiare una comprensione globale e condivisa di come la tecnologia sta trasformando le nostre vite– ha dichiarato Klaus Schwab fondatore e presidente esecutivo del World Economic Forum – dobbiamo aggiornare i nostri obiettivi e i nostri valori”Aggiornare e formare sono anche gli obiettivi indicati dall’ Agenda Digitale in relazione alla Pubblica Amministrazione: un’adeguata formazione è prevista per  tutti i dipendenti della PA, basata sui principi del life long learninge quindi di veri e propri percorsi di qualificazione umana e professionale. Magari sfruttando le ampie possibilità dell’e-learning e della formazione a distanza che hanno il vantaggio di non spostare il personale dalle loro sedi e dalle abituali competenze.

Le trasformazioni e le occasioni di crescita dell’innovazione digitale riguardano tutti gli ambiti:

  • la società
  • le Istituzioni
  • le PA
  • le aziende
  • il mondo della scuola

La società civile, i cittadini per cui l’era digitale rappresenta un’immensa possibilità di accedere a servizi, risorse, informazioni, non ultimo il miglioramento della società stessa nel suo complesso. Secondo una ricerca di Accenture, le competenze digitali sono fondamentali nel lavoro e nella carriera e favoriscono la parità di genere.

Ma gli scenari si trasformano in meglio anche per Istituzioni e PA. Le nuove professioni potranno sfruttare le opportunità delle tecnologie per guidare la trasformazione digitale dei processi e dei servizi. Le aree più interessate da questa trasformazione potranno essere:

  • Identità digitale
  • PA digitale e open data
  • Trasporti digitali
  • Sanità digitale
  • Comunità intelligenti

Le imprese potranno utilizzare una cultura digitale diffusa per innovazione di prodotto e di processo, elementi caratterizzanti di una migliore competitività in ambito internazionale e in mercati a concorrenza diffusa.

ll mondo della scuola, infine, sarà decisivo per favorire e promuovere il cambiamento, fin dalle scuole primarie come già in parte previsto dal Piano Nazionale della Scuola Digitale.

Come anticipato, il cambiamento messo in atto dalla nuova era digitale richiede un approccio long life learning; s’intende con questo termine la necessità di formarsi non solo nel periodo canonico della scuola o dell’Università, ma durante tutto l’arco della vita. E l’e-learning entrerà sempre di più tra gli strumenti che tutti useranno con familiarità come oggi Whatsapp o i filtri di Instagram.

Teleskill investe da anni energie e risorse nella realizzazione di applicazioni come Teleskill Piattaforma LMS proprio perché è una delle soluzioni digitali che riscuote più interesse tra Enti, Aziende e Università.

Teleskill Piattaforma LMS è dedicata alla formazione a distanza, ed è stata progettata proprio per rispondere alle esigenze del long life learning. È quindi possibile accedere ai corsi da tablet e da smartphone, è facile da aggiornare per i docenti, dispone di caratteristiche social e di gamification, è semplice da usare sia per chi insegna, sia per chi apprende, è predisposta per essere utilizzata in Comunità di Pratica e in forme di apprendimento collaborativo.

Nuove professioni digitali, ma anche mestieri e occupazioni più classiche hanno quindi nell’e-learning un potente alleato per accogliere e cavalcare il cambiamento, operando una crescita personale che corrisponde il più delle volte anche a significativa una crescita personale.

COMMENTI