Come certificare la formazione dei professionisti in un webinar
Pubblicato da Teleskill Italia | 12/Lug/2023
Nell’ambito della formazione obbligatoria e finanziata, certificare la formazione è un requisito indispensabile del software webinar.
Per molti ordini professionali, come ad esempio quello dei dottori commercialisti o degli avvocati, la necessità di formazione continua, al fine di aggiornare, o migliorare, la propria qualificazione professionale, è un obbligo di legge.
Questa particolare tipo di formazione, chiamata anche formazione obbligatoria, è particolarmente necessaria a causa delle rapide trasformazioni che vive la società attuale, in tutti i settori, e che influiscono, profondamente a volte, sulle materie di competenza dei diversi professionisti.
Trattandosi di contenuti formativi che riguardano decine di migliaia di professionisti la formazione via webinar si è rivelata una delle soluzioni più utilizzate dato che permette di ridurre tempi e costi della formazione professionale.
A una condizione però che questa formazione sia certificata.
Come certificare la formazione obbligatoria
In linea generale i requisiti a cui deve ottemperare un software webinar per formazione obbligatoria sono specificatamente tre: la formazione deve essere sincrona, interattiva e tracciabile. Tutto questo è possibile se il software utilizzato nasce come ambiente di apprendimento con funzionalità precise per la formazione sincrona. Ma deve anche permettere la verifica dell’apprendimento (presenza e risultati dei questionari in diretta) e, come detto sopra, fornire dei dati di tracciabilità che possano dialogare al 100% con le piattaforme e-learning.
Teleskill Live è il software numero uno per la formazione obbligatoria e finanziata perché risponde perfettamente ai requisiti di sincronicità, interattività e tracciabilità ed è perfettamente adattabile ai differenti requisiti e regolamenti che imposti a ogni tipologia di formazione, che ricordiamo sono molte varie; per fare qualche esempio: Salute e Sicurezza, Ivass, Anpal, Ordini Professionali, Fondi interprofessionali, ECM.
In più permette la verifica puntuale della presenza che per molti Enti è un ulteriore requisito per certificare la formazione.
Verifica della presenza con Teleskill Live
La verifica della partecipazione è un requisito obbligatorio in molti settori dell’istruzione. L’obiettivo è accertare che il partecipante abbia seguito l’intero webinar senza assenze. In passato, sono stati utilizzati alcuni metodi che sono ormai considerati datati: ad esempio, la registrazione del webinar con tutti i partecipanti visibili sul video era ritenuta sufficiente. Un altro metodo consisteva nell’affidare la verifica ai formatori, ad esempio mediante una domanda specifica o manualmente, distribuendo la domanda a tutti i partecipanti
In Teleskill Live, la verifica della partecipazione obbligatoria è automatizzata.
Cosa significa? Significa che questa verifica è gestita tramite un pop-up casuale e automatizzato. Quando il pop-up appare, il partecipante deve cliccarlo per dimostrare la sua presenza all’evento di formazione.
Il formatore può gestire il pop-up di verifica secondo le sue preferenze; può decidere quanti controlli devono essere avviati per ogni intervallo di tempo durante il corso, se devono essere avviati in modo casuale o meno e anche la durata di ciascuna verifica.
Inoltre, ci sono numerosi vantaggi aggiuntivi offerti da Teleskill Live. Ad esempio, calcola il numero di verifiche superate rispetto al totale delle verifiche impostate.
Registra, quindi, la percentuale di verifiche superate. Questo dato, insieme a tutti gli altri dati (questionari e tempo di partecipazione), viene automaticamente integrato in una piattaforma e-learning, generando il completamento dell’attività formativa secondo i parametri stabiliti, senza richiedere alcun inserimento manuale dei dati.
Verifica dei test superati con Teleskill Live
Certificare la formazione dei professionisti in un webinar passa naturalmente anche dalla misurazione di “quanto” abbiano appreso della materia trattata. Questo è possibile grazie alla diffusione di questionari o test durante il webinar.
I questionari possono anche essere multipli, con il tempo massimo di risposta per ogni domanda e con l’avanzamento automatico delle domande del singolo questionario, ad esempio per sostenere un test finale.
Il tracciamento di test e questionari e i dati ottenuti dalle risposte sono immediatamente fruibili e possono essere condivisi e commentati con gli utenti collegati, o analizzati in un secondo momento. Si tratta di dati preziosi sia per il monitoraggio della learning retention sia per avere informazioni utili per organizzare i webinar futuri andando incontro al livello di apprendimento della platea, in un’ottica di adaptive learning.
Grazie all’integrazione bidirezionale evoluta con la piattaforma e-learning, o portali integrati, per riportare automaticamente i dati (presenza netta effettiva o aggregata del professionista e percentuale di risposte corrette alle domande di un questionario, percentuale delle verifiche di presenza superate) direttamente nella piattaforma, generando automaticamente e senza attività manuale di segreteria, il completamento del percorso formativo e quindi l’ottenimento dell’attestato con i crediti formativi.
Ci sono inoltre numerosi altri fattori che concorrono a fare di Teleskill Live uno strumento ideale per certificare la formazione obbligatoria e finanziata:
- tracciamento di ogni genere d’informazione (accesso dei professionisti, il risultato dei questionari, il tempo netto di permanenza alla lezione, ecc.);
- pulsante “inizia lezione” per riportare automaticamente in piattaforma e-learning il tempo netto effettivo di presenza in classe virtuale e non solo i log di accesso e uscita;
- chat, domande al relatore, alzata di mano e possibilità di verificare a video la presenza dei partecipanti;
- creazione sottogruppi con spostamento degli utenti;
- registrazione dei corsi con scelta del layout anche in formato SCORM.
In sintesi, quando si tratta di formazione obbligatoria e finanziata la certificazione della formazione durante un webinar è possibile, a condizione che il software possieda tutti i requisiti per essere un ambiente di apprendimento e inoltre, come nel caso di Teleskill Live, possieda la giusta flessibilità per adattarsi ai regolamenti dei diversi ordini che possono cambiare di frequente.
Come unire formazione certificata a spettacolarità
Anche se come abbiamo visto sopra certificare la formazione è possibile occorre tenere conto dei desideri e degli interessi dei partecipanti. Questo al fine di non avere solo una formazione certificata, ma anche una formazione efficace in cui l’utente si senta protagonista, coinvolto e attratto dai contenuti formativi. È questa la missione affidata a un’innovazione potente come Teleskill Virtual Studios.
Unendo Teleskill Live e Teleskill Virtual Studios si ottiene, infatti una formazione certificata, ma anche coinvolge, appassiona, sorprende. Non più quindi un progetto formativo subito passivamente, ma un evento che incuriosisce e intrattiene.
Grazie agli studi attrezzati presenti al centro di Milano e Roma è possibile creare eventi formativi in diretta in cui il formatore è immerso in qualsiasi tipo di scenario virtuale e conduce la lezione in un ambiente che può essere personalizzato a piacere. Oltre a questo, l’evento è arricchito da animazioni 3D e altri effetti digitali. Il risultato è un evento formativo ad alta spettacolarità che crea valore per chi forma e per chi deve apprendere.
Dopo la diretta, l’evento può essere salvato in un archivio in cloud e anche essere editato per aggiornarlo o renderlo adatto ad altri tipi di fruizione.
Guarda il video su Teleskill Virtual Studios