Teleskill, innovation with passion
  • it  IT (Italiano)
Teleskill LinkedIn Teleskill Facebook Teleskill Twitter Teleskill Youtube
menu
  • Teleskill
    • L'azienda
      • Certificazioni e brevetti
    • Perchè Teleskill
      • Innovazione
      • Valori e Mission
    • Dicono di noi
    • Case History
  • Servizi
    • Webinar
    • Piattaforma E-learning
    • Produzione Multimediale
    • Teleskill ECM
    • Servizi di mediazione online
    • Assistenza Piattaforme E-Learning Open Source
  • Press
  • Help Desk
  • Blog
  • Contatti

E-learning Blog

classe virtuale

Classe virtuale. Come utilizzarla con successo nello scenario attuale

Pubblicato da Teleskill Italia | 23/Dic/2022

Il settore della formazione è stato influenzato dal cambiamento delle nostre abitudini e stili di vita. E oggi la chiave per garantire l’efficacia della formazione e dello sviluppo dei dipendenti da remoto, è creare un’esperienza di classe virtuale ad alto coinvolgimento.

Lo scenario attuale è caratterizzato da transizione digitale e ibridazione. La prima accelera processi già in atto da anni, ma oggi resi ancora più necessari e avvallati anche dalle Istituzioni. L’ibridazione è una naturale conseguenza della nuova normalità. Di fatto, oggi è difficile immaginare un evento formativo solo in presenza. Sembrerebbe qualcosa di polveroso, di antiquato come il fax. Non è che non esistano più i fax o che in qualche caso non vengano utilizzati, ma richiamano un’epoca che la maggior parte delle persone sente superata e distante.

L’ibridazione quindi fa parte del nostro quotidiano. L’esempio più semplice è la riunione di lavoro in videoconferenza estesa, in cui alcuni colleghi sono presenti nella sala riunioni dell’azienda, ma altri seguono da remoto, in video, e qualcuno solo in audio, perché magari si sta spostando per lavoro.

La classe virtuale, argomento centrale di questo articolo, è un ulteriore esempio di ibridazione. È un ambiente di apprendimento che permette, infatti, di erogare formazione in una modalità mista con parte dei discenti in classe e altri da remoto. Allo stesso tempo può essere utilizzata solo come metodo di formazione da remoto, purché disponga di strumenti per riproporre dinamiche e interazioni che potrebbero avvenire in una lezione in presenza.

Come utilizzare la classe virtuale. A cosa fare attenzione

Per utilizzare la formazione in classe virtuale e sviluppare le competenze di cui i tuoi leader e i tuoi collaboratori hanno bisogno, occorre fare attenzione a 5 elementi:

  • Idoneità
  • Interattività
  • Varietà
  • Relazione
  • Tracciamento

 

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

classe virtuale idoneitàIdoneità

La classe virtuale è un modo meraviglioso per creare una formazione coinvolgente e interattiva. Ma occorre che sia inserita in un piano didattico e armonizzata con gli altri strumenti presenti in piattaforma e-learning. Tutto va ricondotto agli obiettivi formativi. La classe virtuale rappresenta oggi un migliore e più sicuro investimento per i formatori e un valido e conveniente strumento per chi si deve aggiornare. Senza togliere nulla, anzi, spesso migliorando, tutto ciò che una classe deve avere: partecipazione, condivisione, coinvolgimento, interazione. La registrazione evoluta, poi, disponibile anche in formato SCORM, permette di registrare il corso scegliendo il formato desiderato selezionando solo le finestre utili ad una visualizzazione on-demand. L’assenza del costo di produzione e quindi la possibilità di fornire lezioni e formazione online sempre al passo dei tempi e delle normative è un vantaggio in più che va nella direzione di costruire corsi online sempre più aggiornabili e a costi ridottissimi.

classe virtuale interattivitàInterattività

Uno dei vantaggi indiscutibili della classe virtuale è il modo in cui consente ai partecipanti, indipendentemente dalla loro posizione fisica, di interagire tra loro. La soluzione per classe virtuale Teleskill include, tra le altre funzionalità, anche strumenti di annotazione sullo schermo, domande di sondaggi e stanze virtuali per sottogruppi di lavoro che ospitano discussioni in piccoli gruppi, brainstorming e comunità di pratica.

classe virtuale varietàVarietà

Tra i vantaggi della classe virtuale c’è la varietà di proposta formativa che si può offrire a chi deve apprendere. Quindi non solo la classica lezione in cui il docente “spiega” e gli altri ascoltano e prendono appunti, ma anche test e questionari con condivisione delle risposte in diretta, dibattiti, approfondimenti, apprendimento collaborativo, gare a gruppi e altro ancora.

classe virtuale relazioneRelazione

Come accennato in precedenza, un corso erogato tramite una classe virtuale può essere altrettanto efficace di uno in una classe fisica. Ma mentre l’apprendimento può essere lo stesso per i partecipanti, un corso in classe virtuale rappresenta un’esperienza diversa per i formatori. Questo perché presenta una serie diversa di sfide. La tecnologia ne fa parte, ma altrettanto importante è l’assenza di feedback in tempo reale. Il linguaggio del corpo e i segnali facciali che aiutano un formatore a monitorare il livello di coinvolgimento e comprensione dei partecipanti sono più difficili da rilevare o, se il video non viene utilizzato, sono del tutto assenti. Ogni buon formatore comprende l’importanza della pratica, dell’esperienza. Ma quando si tiene una lezione tramite la classe virtuale, la pratica è ancora più importante per garantire un’erogazione di grande impatto e sfruttare al meglio le varie funzionalità della piattaforma dell’classe virtuale. Ecco perché raccomandiamo che i facilitatori si esercitino in anticipo e chiedano un feedback regolare (Com’è il mio ritmo? Cosa posso chiarire? Potete vedere tutti le slide?).

classe virtuale tracciamentoTracciamento

Tutte le attività svolte dagli utenti all’interno della piattaforma vengono tracciate e viene realizzata della reportistica ad hoc (presenza netta alla lezione e percentuali di risposte date ai questionari), registrata anche nella piattaforma e-learning utilizzata (attraverso le A.P.I. su tutte le funzionalità). Con Teleskill c’è inoltre il vantaggio di  poter integrare la classe virtuale a ogni genere di LMS. Come proprietari della soluzione leader di classe virtuale Teleskill Live, abbiamo sviluppato un modulo di integrazione con la piattaforma e-learning di Teleskill. Attraverso il modulo di integrazione, è possibile integrare in un unico percorso formativo attività e-learning tradizionali con attività interattive svolte in sincrono, entrambi facilmente organizzabili, con livelli di propedeuticità liberamente definibili.

Ponendo attenzione a questi cinque argomenti, la classe virtuale diventa uno strumento prezioso per consentire una formazione efficace e soprattutto in grado di coinvolgere e appassionare, grazie alla possibilità di adattarsi in modo rapido alle esigenze di apprendimento specifiche di ogni gruppo.

Contattaci

Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa
CAPTCHA
Refresh
Condividi su:

Articoli correlati

Classe Virtuale. Nuovi trend e riflessioni Ultime tendenze sulla classe virtuale Classe Virtuale per la formazione. Incontra Teleskill a Learning 360 implementare il blended learning 5 consigli per implementare con successo il blended learning Cos’è la classe virtuale? Gli obiettivi da raggiungere e le possibili applicazioni Webinar come ambiente di apprendimento: la classe virtuale e l’aula estesa La classe virtuale per ottenere i crediti formativi
Classe virtuale  Metodologie didattiche nell'e-learning  Piattaforme L.M.S.  Webinar e soluzioni sincrone  

COMMENTI

TOP E-LEARNING BLOGS



ATTIVA FEED RSS

UTILIZZO DEL BLOG

Termini e condizioni di utilizzo

ULTIMI ARTICOLI

  • Wiki-Experience. Perché l’apprendimento sociale migliora la produttività

    Wiki-Experience. Perché l’apprendimento sociale migliora la produttività

    Condividi su: Articoli correlati 5 …
  • Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

    Webinar. 5 ispirazioni per il 2023

    Condividi su: Articoli correlati Mobile …
  • Cambiamenti aziendali. Come renderli fluidi con un progetto e-learning

    Cambiamenti aziendali. Come renderli fluidi con un progetto e-learning

    Condividi su: Articoli correlati L’house …
  • Mobile learning. Anche nel 2023 sarà un trend in crescita

    Mobile learning. Anche nel 2023 sarà un trend in crescita

    Condividi su: Articoli correlati L’importanza …

Archivio

TAG POPOLARI

adaptive learning apprendimento collaborativo apprendimento tra pari aula estesa blended learning Classe virtuale collaborative learning comunità di pratica conferenze online convegni ECM cybersecurity E-learning flessibilità sul lavoro format webinar formazione a distanza formazione aziendale formazione compliance formazione continua formazione non accademica formazione online formazione per manager Gamification mediazione on-line Metodologie didattiche nell'e-learning microlearning piattaforma e-learning Piattaforme L.M.S. produzione di contenuti multimediali realtà aumentata realtà virtuale serious game smart working social learning telelavoro Training Angel videoconferenza virtual classroom web academy webinar webinar accreditati webinar crediti formativi webinar ECM Webinar e soluzioni sincrone webinar formativi web seminar

Teleskill Italia S.r.l. a s.u. ©1999-2021.
P. IVA: 05782181001 - Tel: +39 06.45438403 - Fax: +39 06.45439090
Privacy policy

©Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari

Teleskill

L'azienda

Perchè Teleskill

Dicono di noi

Case history

Blog

Servizi

Webinar

Piattaforma E-learning

Produzione Multimediale

Teleskill ECM

Mediazione Online

Assistenza Piattaforme

Help Desk

Teleskill live

Portale di Gestione

R&S

Consulting

Ricerca & Sviluppo

Pagine di servizio

Partner

Press

Termini & Condizioni

Contatti

Privacy Policy

Teleskill Italia S.r.l. a s.u. ©1999-2023.
P. IVA: 05782181001
Tel: +39 06.45438403 - Fax: +39 06.45439090

©Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito
appartengono ai rispettivi proprietari

Teleskill su LinkedInTeleskill su FacebookTeleskill su TwitterTeleskill su YouTube

  • Teleskill
    ▼
    • L’azienda
      ▼
      • Certificazioni e brevetti
    • Perchè Teleskill
      ▼
      • Innovazione
      • Valori e Mission
    • Dicono di noi
    • Case History
  • Servizi
    ▼
    • Webinar
    • Piattaforma E-learning
    • Produzione Multimediale
    • Teleskill ECM
    • Servizi di mediazione online
    • Assistenza Piattaforme E-Learning Open Source
  • Press
  • Help Desk
  • Blog
  • Contatti