Cos’è la gamification e come applicarla al meglio in 5 modi
Pubblicato da Teleskill Italia | 15/Giu/2016
La gamification è sempre più utilizzata per il successo della formazione, per aumentare motivazione e coinvolgimento dei discenti. Per applicarla al meglio, ecco una lista di 5 ingredienti fondamentali.
La vita è un progetto di formazione continua, questo è ormai un tema condiviso da molti. Ma in una società iperconessa, competitiva oltre ogni limite, votata alla produttività a tutti i costi, a volte è difficile trovare il tempo, o la motivazione giusta, per seguire i progetti formativi online proposti dal “capo” o, in certi casi e per certe professioni, obbligatori per legge. Eppure, sempre di più, il successo delle aziende nei mercati dipende da un’ottimale formazione dei collaboratori, e questo sia che si tratti di manager e quadri, sia che si applichi a agenti di vendita, di rappresentanza, o addetti al customer care.
La gamification, l’offerta di contenuti formativi attraverso giochi, gare, classifiche, quiz e altri meccanismi ludici è un valido strumento per la diffusione e l’apprendimento del programma di formazione in modo facile, intuitivo, laterale, informale. Si basa sul piacere del gioco che è presente in ogni persona, ma anche su caratteristiche di condivisione e socializzazione che il gaming offre.
Ma come realizzare un progetto di gamification al meglio? Ecco 5 modi per applicarla, uniti a 5 esempi di aziende che lo hanno utilizzato con successo:
- stimolare l’apprendimento informale; i contenuti formativi possono essere proposti anche in modo del tutto laterale giocoso. Allstate è una compagnia assicurativa americana che ha voluto istruire i suoi dipendenti su una questione importante come la privacy ricorrendo a un corso / gioco online, che coinvolge un supereroe e un suo acerrimo nemico. Lo scopo di questo gioco è quello di far capire i rischi legati alle informazioni rubate, ma invece di ricorrere a slides o a link a siti internet con pagine e pagine da leggere, Allstate ha preferito creare questo corso in modo che fosse istruttivo e divertente al tempo stesso.
- proporre incentivazione e coinvolgimento “social” legati a contesti di attualità; la gamification può essere legata a situazioni speciali che stanno accadendo o per accadere. Un’azienda locale Brasiliana ha offerto durante i mondiali di calcio del 2014 uno sconto – per un giorno – del 10% sui propri prodotti per ogni gol preso dalla propria nazionale. Dopo la sconfitta 7-1 contro la Germania, i prodotti sono stati scontati per un giorno del 70% e la notizia ha avuto risonanza nazionale, aumentando di molto la notorietà̀ della Marca.
- favorire e promuovere il talento; la gamification deve incentivare le abilità e renderle di esempio per il target. La marca automobilistica giapponese Nissan ha creato un app che controlla in tempo reale quanto carburante il giocatore consuma e lo incentiva a guidare meglio, o con più consapevolezza, con la creazione di un punteggio che viene messo a confronto con altri automobilisti nella stessa provincia, regione e paese con classifiche e premi.
- creare senso di appartenenza all’azienda, o alla comunità; partecipare a un gioco deve poter migliorare la loyalty dei giocatori: OVS ha creato un’app gratuita che introduce una moneta virtuale e permette di accedere a sconti. Il ranking si ottiene in base ad azioni di gioco che vanno effettuate nei punti vendita: scansione codice a barre di un prodotto, selfie sul punto vendita, condivisione di foto e articoli. Il primo classificato di ogni mese vince un buono sconto da 100 euro.
- offrire premi originali e personalizzati; ogni gioco prevede un premio, ma questo va scelto in base al target e alle sue esigenze. Ad esempio, una banca Russa ha lanciato uno speciale tipo di conto corrente che premia i titolari del conto che intraprendono un esercizio fisico, tramite un’app in grado di trasmettere al conto il numero di passi effettuati in regime di attività̀ fisica. Per ogni passo, il conto trasmette fondi su un libretto di risparmio il cui tasso d’interesse è molto più allettante di quello del conto corrente.
Con questi 5 elementi, la gamification può diventare una leva impareggiabile di diffusione di contenuti. Proprio per questo in Teleskill Web Academy, la piattaforma integrata di formazione all-in di Teleskill, sono previste più attività di gamification e serious game.
In base agli obiettivi di ogni impresa ranking, badge premio, gare di condivisione, accesso a contenuti speciali possono diventare centrali in un progetto formativo e far raggiungere gli obiettivi dell’iniziativa alla totalità del target. Tutte le potenzialità di Teleskill Web Academy sono fruibili attraverso demo di prova gratuite e permettono ad aziende, enti, associazioni di avere il pieno controllo di una piattaforma di formazione ispirata a un processo di apprendimento continuo, formale, informale e social.
LEGGI ANCHE: Gamification, come aumentano le performance in aziende