Teleskill, innovation with passion
  • it  IT (Italiano)
Teleskill LinkedIn Teleskill Facebook Teleskill Twitter Teleskill Youtube
menu
  • Teleskill
    • L'azienda
      • Certificazioni e brevetti
    • Perchè Teleskill
      • Innovazione
      • Valori e Mission
    • Dicono di noi
    • Case History
  • Servizi
    • Webinar
    • Piattaforma E-learning
    • Produzione Multimediale
    • Teleskill ECM
    • Servizi di mediazione online
    • Assistenza Piattaforme E-Learning Open Source
  • Press
  • Help Desk
  • Blog
  • Virtual Studios
  • Contatti

E-learning Blog

social learning

5 consigli per incentivare il social learning nella formazione

Pubblicato da Teleskill Italia | 20/Ott/2022

Il social learning è diventato sempre più popolare in tempi recenti anche perché unisce due attitudini comuni agli esseri umani: la socialità e il piacere di apprendere in gruppo, anche attraverso l’osservazione degli altri.

Nella formazione online è un elemento particolarmente efficace perché favorisce l’apprendimento e quindi il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Il primo passo per promuovere il social learning nella formazione è naturalmente la creazione della comunità. Questo è particolarmente semplice se si usa una piattaforma e-learning specifica per la formazione. In piattaforma chi deve apprendere può essere suddiviso in gruppi, ad esempio attività professionale, corsi di formazione svolti, livello di seniority o altro ancora. Oppure il progetto di social learning può includere tutti gli iscritti alla piattaforma. Ma come implementarlo? In questo articolo condivideremo 5 buone prassi.

Premessa. Presentazione e condivisione.

Se vuoi che la tua comunità sia vivace e abbia uno scambio vivace, allora dovrai avviare questa condivisione. Sebbene socievoli, gli esseri umani a volte possono essere riluttanti a chiedere aiuto o semplicemente essere i primi a impegnarsi in una conversazione. Potresti quindi organizzare un webinar con il solo fine di celebrare il kick off della comunità, presentandoti e invitando i tuoi discenti a fare lo stesso. Condividere un background o una attività comune renderà più facile parlare tra loro.

Il potere dell’apprendimento collaborativo.

Il social learning è di fatto una forma di apprendimento collaborativo. Si è notato spesso come in questo processo i partecipanti riescano a dare un nuovo significato alle conoscenze integrandole con quelle già possedute in un contesto nel quale per raggiungere il risultato finale è necessario il ruolo e l’impegno di tutti i membri del gruppo, interdipendenti fra di loro.

In quest’ottica l’attività di comunità di pratica è fortemente consigliabile.

La partecipazione attiva e continua con questo tipo di strumenti può generare una crescita collettiva del gruppo, che si confronta su tematiche di studio condivise e arricchite dal singolo con le proprie esperienze. Questo metodo, quindi, è occasione di nuovi scambi di esperienze e di confronto.

E adesso i 5 consigli per incrementare il tuo piano didattico di social learning.

Rafforza il social learning

1.    Rafforza il social learning promuovendo l’aiuto reciproco tra i partecipanti.

Una volta che le presentazioni sono state fatte, non esitare a incoraggiarli a comunicare e sostenersi a vicenda. Ad esempio, puoi impostare un sistema di tutoraggio tra senior e nuovi assunti. In questo modo incentivi i nuovi arrivati ​​a condividere i loro risultati o domande e allo stesso tempo rendi responsabili i tuoi collaboratori più anziani.

 

Gamification. Amica del social learning

2. Gamification. Amica del social learning.

Una comunità necessità di stimoli e coinvolgimenti continui. Per preservare l’interesse della tua comunità e la buona comprensione dei concetti condivisi, puoi organizzare giochi di gruppo con problemi specifici da risolvere oppure quiz a cui rispondere con classifiche e badge premio. Le attività di gamification abitueranno i partecipanti a lavorare insieme e comunicare per progredire nella loro formazione.

Costituiscono inoltre una spinta considerevole per aumentare l’engagement e quindi la partecipazione attiva degli utenti.

In base agli obiettivi di ogni progetto formativo ranking, badge premio, gare di condivisione, accesso a contenuti speciali possono diventare centrali in un percorso didattico e far raggiungere gli obiettivi dell’iniziativa alla totalità del target.

La gamification ha, inoltre, altre caratteristiche rilevanti per il social learning, tra cui:

  • applicabilità ad ogni tipo di percorso formativo, educativo e lavorativo;
  • favorisce la memorizzazione di concetti anche molto complessi in quanto tendiamo a ricordare molto in là nel tempo ciò che apprendiamo divertendoci;
  • il meccanismo del punteggio/classifica, se correttamente incanalato, crea una competizione positiva tra colleghi;
  • la parte ludica rende l’apprendimento quasi inconsapevole, naturale e senza sforzo;
  • i comportamenti interiorizzati tramite la gamification vengono attuati automaticamente.

social learning classe virtuale

3. Calendario di appuntamenti in classe virtuale.

Non è sempre facile mantenere la coesione del gruppo quando le persone sono lontane. Puoi fare affidamento sulla classe virtuale per riunire la tua comunità per una sessione di lavoro. Questo incontro favorisce lo scambio diretto e consente agli studenti di porre domande al formatore come se stessero partecipando a una vera sessione di formazione faccia a faccia.

contenuti di social learning

4. Varia i tuoi contenuti di social learning.

Per mantenere alta concentrazione e il coinvolgimento durante l’apprendimento, devi renderlo attraente. Ciò significa che devi utilizzare tutte le risorse a tua disposizione e variare i formati; video, webinar o contenuti di microlearning sono i formati più adatti a questo scopo.

Ma anche contenuti misti, a metà tra nozione e intrattenimento, possono incentivare i discenti a condividere e sviluppare i temi del corso.

feed back social learning

5. Offri feed back ai partecipanti.

Il gruppo ha bisogno di sfide per progredire! Termina sempre la tua formazione con una valutazione e l’invito a proseguire in una nuova missione. Avere una sfida è un ottimo modo per motivare i tuoi studenti ad avere successo. Puoi persino impostare un sistema di classificazione durante i tuoi corsi, con premi per i partecipanti con i migliori risultati.

Come vedi il successo del tuo social learning dipende da fattori che si possono incrementare abbastanza facilmente, soprattutto se scegli di farti affiancare da un team di produzione multimediale in grado di trasformare i contenuti in giochi, video, contenuti per social. I risultati non tarderanno ad arrivare e il livello di learning retention dei partecipanti migliorerà di conseguenza.

Contattaci

Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa
CAPTCHA
Refresh
Condividi su:

Articoli correlati

autonomia formativa E-learning. Perché incentivare l’autonomia formativa nella formazione E-learning e social collaboration nella formazione aziendale Influencer aziendali e microlearning. Due assi nella manica per il successo dell’apprendimento online Sicurezza dati nelle aziende Sicurezza dati nelle aziende. 3 consigli per tutelare la privacy aziendale 10 consigli per rendere efficace un corso e-learning | Teleskill 10 consigli per rendere efficace un corso e-learning implementare il blended learning 5 consigli per implementare con successo il blended learning
Metodologie didattiche nell'e-learning  piattaforma e-learning  Piattaforme L.M.S.  social learning  web academy  webinar  

COMMENTI

TOP E-LEARNING BLOGS



ATTIVA FEED RSS

UTILIZZO DEL BLOG

Termini e condizioni di utilizzo

ULTIMI ARTICOLI

  • Quali contenuti usare per migliorare l’engagement del tuo corso e-learning?

    Quali contenuti usare per migliorare l’engagement del tuo corso e-learning?

    Condividi su: Articoli correlati Il …
  • E-learning Path. Come usarli per migliorare l’apprendimento

    E-learning Path. Come usarli per migliorare l’apprendimento

    Condividi su: Articoli correlati 5 …
  • 5 Metodologie didattiche per il tuo corso e-learning

    5 Metodologie didattiche per il tuo corso e-learning

    Condividi su: Articoli correlati Come …
  • E-learning. Come far crescere la tua comunità di pratica

    E-learning. Come far crescere la tua comunità di pratica

    Condividi su: Articoli correlati Perché …

Archivio

TAG POPOLARI

adaptive learning apprendimento collaborativo apprendimento tra pari aula estesa blended learning Classe virtuale collaborative learning comunità di pratica conferenze online convegni ECM E-learning e-learning community format webinar formazione a distanza formazione aziendale formazione compliance formazione continua formazione online Gamification informal mediazione on-line Metodologie didattiche nell'e-learning microlearning piattaforma e-learning Piattaforme L.M.S. produzione di contenuti multimediali realtà aumentata realtà virtuale reskilling seamless learning serious game smart working social learning Training Angel upskilling videoconferenza virtual classroom web academy webinar webinar accreditati webinar crediti formativi webinar ECM Webinar e soluzioni sincrone webinar formativi web seminar

Teleskill Italia S.r.l. a s.u. ©1999-2021.
P. IVA: 05782181001 - Tel: +39 06.45438403 - Fax: +39 06.45439090
Privacy policy

©Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari

Teleskill

L'azienda

Perchè Teleskill

Dicono di noi

Case history

Blog

Servizi

Webinar

Piattaforma E-learning

Produzione Multimediale

Virtual Studios

Teleskill ECM

Mediazione Online

Assistenza Piattaforme

Help Desk

Teleskill live

Portale di Gestione

R&S

Consulting

Ricerca & Sviluppo

Pagine di servizio

Partner

Press

Termini & Condizioni

Contatti

Privacy Policy

Teleskill Italia S.r.l. a s.u. ©1999-2023.
P. IVA: 05782181001
Tel: +39 06.45438403 - Fax: +39 06.45439090

©Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito
appartengono ai rispettivi proprietari

Teleskill su LinkedInTeleskill su FacebookTeleskill su TwitterTeleskill su YouTube

  • Teleskill
    ▼
    • L’azienda
      ▼
      • Certificazioni e brevetti
    • Perchè Teleskill
      ▼
      • Innovazione
      • Valori e Mission
    • Dicono di noi
    • Case History
  • Servizi
    ▼
    • Webinar
    • Piattaforma E-learning
    • Produzione Multimediale
    • Teleskill ECM
    • Servizi di mediazione online
    • Assistenza Piattaforme E-Learning Open Source
  • Press
  • Help Desk
  • Blog
  • Virtual Studios
  • Contatti