3 motivi per cui non puoi fare a meno della formazione continua
Pubblicato da Teleskill Italia | 10/Dic/2024
Viviamo in un mondo in continua evoluzione, dove le competenze e le conoscenze che abbiamo oggi potrebbero diventare obsolete rapidamente. In questo contesto, la formazione continua non è più un’opzione, ma una necessità e l’e-learning è lo strumento più adatto per proporla e renderla efficace.
Quando parliamo di formazione continua, un settore della formazione conosciuto anche come lifelong learning o apprendimento permanente trattiamo sicuramente il tema di apprendere (o aggiornare) nuove competenze, ma anche quello di sviluppare una mentalità che abbracci il cambiamento e il miglioramento costante. Vediamo tre motivi fondamentali per cui la formazione continua è essenziale per qualunque organizzazione oggi voglia restare competitiva e produttiva.
Formazione continua per mercati in costante evoluzione
Il mercato del lavoro è in costante mutamento, guidato dall’innovazione tecnologica, dalle trasformazioni economiche e dalle nuove esigenze dei settori produttivi. Secondo un rapporto del World Economic Forum, il 50% dei lavoratori dovrà riqualificarsi entro il 2025 per adattarsi ai cambiamenti introdotti dall’automazione e dall’intelligenza artificiale. Questa realtà impone una riflessione: come si può rimanere competitivi se non si investe nella propria crescita personale e professionale?
Un esempio concreto è dato dall’evoluzione del settore tecnologico. Le aziende cercano costantemente figure professionali in grado di lavorare con tecnologie come il cloud computing, la cybersecurity e l’intelligenza artificiale. Come si vede, le competenze acquisite qualche anno fa durante l’istruzione accademica o anche solo aggiornate di recente potrebbero non essere più sufficienti per soddisfare le richieste attuali.
Stephen Covey, autore del saggio “Le sette regole per avere successo”, sostiene: “Non è ciò che sai oggi a renderti insostituibile, ma la tua capacità di imparare continuamente”. Adottare un approccio proattivo alla formazione significa non solo adattarsi, ma anche anticipare le esigenze del mercato.
Formazione continua per migliorare le performance personali e professionali
La formazione continua non riguarda solo la necessità di restare al passo con i tempi, ma anche l’opportunità di migliorare le proprie performance. Apprendere nuove competenze o perfezionare quelle esistenti consente di aumentare l’efficienza, ridurre gli errori e affrontare le sfide con maggiore sicurezza.
L’apprendimento regolare ha un impatto significativo anche sul modo in cui affrontiamo i problemi e prendiamo decisioni. Daniel Kahneman, psicologo e premio Nobel per l’economia, sottolinea nel suo libro “Pensieri lenti e veloci” come la capacità di pensare in modo critico e strategico si sviluppi attraverso un’esposizione continua a nuove idee e prospettive. “La conoscenza accumulata migliora non solo la nostra intuizione, ma anche la nostra capacità di analisi razionale”, scrive Kahneman.
In ambito professionale, questo si traduce in una maggiore efficacia nel lavoro di squadra, nella gestione dei progetti e nella comunicazione. Solo per fare un esempio, un manager che investe tempo in corsi e-learning per apprendere tecniche di leadership avanzata sarà in grado di motivare meglio il proprio team e ottenere risultati superiori.
La formazione continua per coltivare una mentalità di crescita
La formazione continua non è solo un mezzo per acquisire competenze tecniche, ma anche un percorso per sviluppare una mentalità di crescita. Carol Dweck, psicologa e autrice del libro “Mindset”, distingue tra una “mentalità fissa” e una “mentalità di crescita”. Chi adotta una mentalità di crescita crede che le proprie capacità possano essere sviluppate attraverso impegno e apprendimento, mentre chi ha una mentalità fissa tende a considerare le proprie abilità come innate e immutabili.
Una mentalità di crescita è essenziale per affrontare i cambiamenti e superare le difficoltà. In un mondo dove l’incertezza è la norma, la capacità di adattarsi e imparare rapidamente diventa un vantaggio competitivo. La formazione continua alimenta questa mentalità, offrendo opportunità di esplorare nuovi argomenti, sperimentare e sbagliare senza paura del giudizio.
L’e-learning per superare le barriere alla formazione continua
Nonostante i chiari benefici, molte persone trovano difficoltà a impegnarsi nella formazione continua. Tra le barriere più comuni ci sono la mancanza di tempo, le risorse limitate e la paura di fallire. Tuttavia, queste barriere possono essere superate con l’approccio giusto e corretti percorsi di apprendimento in modalità e-learning.
I vantaggi dell’e-learning nella formazione continua
L’e-learning è diventato un pilastro fondamentale nella formazione continua, offrendo strumenti e metodologie che rispondono alle esigenze di apprendimento del mondo moderno. La sua popolarità non deriva solo dalla comodità, ma anche dalla capacità di adattarsi a una vasta gamma di contesti e obiettivi formativi.
Flessibilità e accessibilità nella formazione continua
Uno dei vantaggi più evidenti dell’e-learning è la flessibilità. A differenza delle modalità tradizionali, l’e-learning consente di seguire corsi ovunque ci sia una connessione internet, eliminando le limitazioni geografiche e di orario. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi deve conciliare il lavoro con altre responsabilità.
Grazie alla possibilità di apprendere su piattaforme e-learning, non è necessario interrompere il proprio percorso professionale per frequentare corsi in aula. Ad esempio, un professionista può approfondire nuove competenze durante i tempi morti della giornata, come durante i viaggi o in pausa pranzo.
Inoltre, l’e-learning amplia l’accesso alla formazione anche per coloro che vivono in aree remote, dove l’offerta formativa tradizionale può essere limitata.
Personalizzazione e autonomia nella formazione continua
L’e-learning offre un livello di personalizzazione difficilmente raggiungibile con l’insegnamento tradizionale. I corsi online utilizzano tracciamenti delle performance e strumenti di intelligenza artificiale per adattare i contenuti alle esigenze, ai ritmi e agli obiettivi individuali degli utenti.
Un altro aspetto interessante è la possibilità di scegliere in autonomia il proprio percorso formativo. Chi si affida all’e-learning può selezionare corsi e materiali specifici per le proprie esigenze, evitando un approccio standardizzato spesso presente nella formazione tradizionale. Come sottolinea John Hattie in “Visible Learning”, “quando l’apprendimento è personalizzato, gli individui sono più motivati a impegnarsi, perché vedono un legame diretto tra ciò che stanno imparando e i loro obiettivi personali”.
Varietà di contenuti e strumenti interattivi nella formazione continua
L’e-learning offre una gamma incredibilmente ampia di formati e strumenti didattici: video, quiz, simulazioni, strumenti di social collaboration e molto altro. Questa varietà rende il processo di apprendimento più coinvolgente e stimolante rispetto ai metodi tradizionali.
Ad esempio, i corsi basati su scenari virtuali permettono di mettere in pratica le competenze in un ambiente simulato, sicuro e controllato. Un manager potrebbe apprendere tecniche di negoziazione simulando una trattativa virtuale, mentre un medico può migliorare le proprie abilità cliniche utilizzando realtà aumentata e virtuale.
Riduzione dei costi e sostenibilità nella formazione continua
Infine, l’e-learning rappresenta un’alternativa economicamente vantaggiosa rispetto alla formazione tradizionale. Eliminando la necessità di spostamenti, strutture fisiche e materiali cartacei, i costi si riducono notevolmente, rendendo l’educazione più accessibile a una vasta platea.
Anche le organizzazioni beneficiano di questa riduzione dei costi, potendo formare interi team senza dover sostenere spese per trasferte o logistica.
Un ulteriore vantaggio è la sostenibilità. L’apprendimento online riduce l’impatto ambientale, eliminando la produzione di materiali stampati e la necessità di viaggi per partecipare a corsi in presenza. Questo aspetto rende l’e-learning una scelta responsabile in un’epoca in cui la sostenibilità è un valore sempre più centrale.